Site icon ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

Richard Ginori, we loses another piece of Italian excellence history.


 

Richard Ginori

Another important component of Italian excellence ends its long success story and unique international accreditations. A powerful and well known brand in Italy and abroad, with a historical connotation that characterizes the product with the quality and style of home decor with a very high level. The more ‘major Italian and European families, their homes have served the prestigious Richard Ginori.

The pain most ‘great, plus the’ immediate families linked to the workers represented to be liquidated, is undoubtedly the loss of un’atro important piece of Italian excellence, people, life stories, of people who gave their lives to bring the highest level of artistic perfection of the working hand-painted porcelain, inherits ‘history of alchemy that pair of genes such as Francesco de’ Medici and Bianca Cappello.

The news:

Closes one of the oldest companies engaged in the production of porcelain, majolica, and pottery of terriglia: the Richard Ginori, founded in 1735 even a few kilometers from Florence, has not held up for competition with Asia and after a meeting between institutions, unions and representatives of the board of liquidators decided to stop production from 31 July.

The closing part of the property will mean layoffs for 337 employees of the factory in Sesto Fiorentino (I dare not think about the consequences and not only economical for a small community like Sesto), which for a while ‘time will keep lit furnaces, however, turning off the re-launch of projects sadly foundered in the weeks and months.

Meanwhile, it seems that a group of entrepreneurs would move to take over the farm, which still has a very well known brand in the world: the names of possible saviors would Sambonet – a company founded in Vercelli in 1856 and active in the field of cutlery and in the pottery – and Americans of Lenox, along with a consortium of small businesses. The names came on board of the liquidators in recent weeks. Once the bids were to be formalized after the procedure of due diligence, the factory in Sesto Fiorentino could return to activity.

The goal is to present the commissioners by the end of August, the proposed arrangement with creditors, the insolvency procedure through which a company’s management will seek an agreement with its creditors to avoid seeing the company fail.

The Richard Ginori would have accumulated debt for about 70 million euros, 36 of them to creditors. If you arrive with the creditors, the bankruptcy petitions filed in the Court of Florence could be frozen and you could go in an attempt to save the historic company

Alessandro Sicuro

 

 

 

italian version:

 

L’ECCELLENZA ITALIANA CHE SE NE VA, E CON LEI UN PEZZO DI STORIA TUTTA ITALIANA.

Un’altro componente importante dell’eccellenza Italiana finisce la sua lunga storia costellata di successi e accreditamenti internazionali unici. Un brand conosciutissimo e potentissimo in Italia ed all’estero, con una connotazione storica che contraddistingue il prodotto con la qualità e lo stile di arredo domestico di un livello molto elevato. Le più’ grandi famiglie Italiane ed europee, hanno nelle loro dimore  i prestigiosi serviti Richard Ginori.

Il dolore più’ grande, oltre al più’ immediato rappresentato dalle famiglie collegate alle maestranze che saranno liquidate, è senza dubbio della perdita di un’atro pezzo importantissimo di Eccellenza italiana, di persone, di storie di vita, di gente che ha donato la propria esistenza per portare ai massimi livelli di perfezione artistica la lavorazione della porcellana decorata a mano, eredita’  storica di quella coppia di geni alchemici  come Francesco dei Medici e Bianca Cappello

Le news:

Chiude una delle più antiche aziende attive nella produzione della porcellana, della maiolica, della terriglia e della ceramica: la Richard Ginori, fondata addirittura nel 1735 a pochi chilometri da Firenze, non ha retto infatti la concorrenza con l’Asia e dopo un incontro tra istituzioni, sindacati e rappresentanti del collegio dei liquidatori ha deciso di terminare la produzione a partire dal 31 luglio prossimo.

La chiusura da parte dell’attuale proprietà significherà la cassa integrazione per i 337 dipendenti dello stabilimento di Sesto Fiorentino ( non oso pensare alle conseguenze e non solo economiche per un piccolo comune come Sesto), che ancora per un po’ di tempo manterrà accesi i forni, spegnendo tuttavia i progetti di rilancio dell’immagine tristemente naufragati nel corso delle settimane e dei mesi.

Nel frattempo, sembra che una cordata di imprenditori si sarebbe mossa per rilevare l’azienda, che ha comunque un brand molto noto nel mondo: i nomi dei possibili salvatori sarebbero la Sambonet – società fondata a Vercelli nel 1856 e attiva nel settore delle posate e nel vasellame – e gli americani della Lenox, oltre a una cordata di piccoli imprenditori. I nomi sono arrivati sul tavolo dei commissari liquidatori nel corso delle ultime settimane. Una volta che le offerte di acquisto venissero formalizzate dopo la procedura della due diligence, lo stabilimento di Sesto Fiorentino potrebbe ritornare all’attività.

L’obiettivo dei commissari è presentare entro il mese di agosto la proposta di concordato preventivo, la procedura concorsuale attraverso la quale il management di un’azienda cerca un accordo con i suoi creditori per non vedere fallire la società.

La Richard Ginori avrebbe accumulato debiti per circa 70 milioni di euro, 36 dei quali verso creditori privilegiati. Se si arrivasse al concordato, le istanze di fallimento depositate presso il Tribunale di Firenze potrebbero essere congelate e si potrebbe proseguire nel tentativo di salvataggio della storica azienda.

Alessandro Sicuro

Exit mobile version