QUANDO E COME E’ NATA DEFKALION
E’ nata ad Atene nel 2011 “Defkalion Energy” o “Defkalion Green Technologies S.A.” (Rossi la chiama in modo diverso secondo il caso) posseduta da investitori sconosciuti non italiani. La ditta sembra essere stata creata solo per commercializzare l’E-cat di Rossi e Focardi. Sulla sua pagina web viene indicato un indirizzo in Atene
Improvvisamente e incomprensibilmente l’accordo tra Andrea Rossi e la greca Defkalion decade, ancora piu’ sorprendenti sono gli strascichi che si sono verificati quotidianamente a colpi di dichiarazioni alla stampa tra le controparti.
In questo articolo di Sara Serraiocco (risalente all’epoca), apparso su il Democratico si riportano alcune delle esternazioni di entrambe le parti. L’aspetto realmente interessante di questa diatriba consiste nell’ipotesi che la Defkalion sia in grado di proseguire il progetto E-Cat avviato con Andrea Rossi. Dopo dichiarazioni piuttosto vaghe, la Defkalion ha finalmente reso noto che sta progredendo con lo sviluppo di un prodotto finale di loro creazione, l’Hyperion, differente dall’E-Cat ma ugualmente basato sul reattore progettato da Andrea Rossi.
Come sono andate realmente le cose?
E’ possibile che la Defkalion sia riuscita a scoprire isegreti industriali che Andrea Rossi ha cosi’ gelosamente custodito finora? nessuno lo sa.
Leggi da chi sarà commercializzato in Italia l’Hyperion di Defkalion
Ma oltre ad annunciare la presentazione al pubblico del proprio REATTORE, il CEO di Defkalion ha anche offerto una panoramica dei campi in cui l’azienda prevede di impiegare il reattore, tra cui:
- Ferrovie;
- Navi;
- Aviazione;
- Satelliti;
- Automobili;
- Telecomunicazioni;
- Moto;
- Hotel;
- Riscaldamento delle città;
- Desalinizzazione delle acque.
Ma non è tutto, infatti, sempre stando alle parole del numero uno di Defkalion sono già 20 le aziende che stanno lavorando all’implementazione della tecnologia di “fusione fredda greca” (nonostante il quartier generale di Defkalion si sia trasferito da qualche mese a Vancouver in Canada), tra queste anche una grande società automobilistica europea. Qualcuno ipotizza addirittura che si tratti della nostrana “FIAT”, ma si tratta soltanto di ipotesi non suffragate da alcuna prova tangibile.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche del reattore a fusione fredda, Alex Xanthoulis ha parlato di un COP 5, sarebbe dunque possibile produrre cinque volte l’energia immessa e le temperature raggiunte varierebbero tra 350 e 500 gradi Celsius, decisamente più basse rispetto a quelle dell’Hot-Cat di Andrea Rossi.
Come per l’E-Cat di Andrea Rossi anche per l’Hyperion di Defkalion non vi è, al momento, nulla di più delle parole dei propri fondatori per confermare le specifiche tecniche, dunque diventerà determinante il debutto pubblico alla NI Week di agosto, vedremo.
A.S.