QUESTA SERA IN UN TALK SHOW ITALIANO LE INQUIETANTI RIVELAZIONI DI UN GIORNALISTA CHE ANTICIPANDO L’USCITA DEL SUO LIBRO, RIVELA I RETROSCENA DEL FAMOSO INSEDIAMENTO FORZOSO DI MONTI AL GOVERNO E LE DIMISSIONI IMPROVVISE DI BERLUSCONI. SECONDO FRIEDMAN SAREBBE COLPEVOLE DI AVER SOGGIOGATO IL PAESE CON LO SPREAD E FATTO PRESSIONI, USANDO COME SPAURACCHIO LA CRISI, PER METTERE AL GOVERNO MONTI E POI LETTA I QUALI, CONOSCIAMO TUTTI COME HANNO SALVATO QUESTO PAESE.
LETTERA DI NAPOLITANO AL “BRILLANTE PUBBLICISTA FRIEDMAN”: “NESSUN COMPLOTTO PER PORTARE MONTI AL GOVERNO, TUTTO FUMO. L’ESECUTIVO BERLUSCONI NON AVEVA PIÙ LA MAGGIORANZA”
“Dopo anni di logoramento, tra l’uscita di Fini dal Pdl e le critiche delle autorità europee, l’8 novembre alla Camera il governo non aveva più la maggioranza. Berlusconi convenne sulla necessità di rassegnare le dimissioni” – “Certo che ho incontrato Monti nei mesi precedenti”…
Lettera del Presidente della Repubblica al “Corriere della Sera”
Gentile Direttore,
posso comprendere che l’idea di «riscrivere», o di contribuire a riscrivere, «la storia recente del nostro Paese» possa sedurre grandemente un brillante pubblicista come Alan Friedman. Ma mi sembra sia davvero troppo poco per potervi riuscire l’aver raccolto le confidenze di alcune personalità (Carlo De Benedetti, Romano Prodi) sui colloqui avuti dall’uno e dall’altro – nell’estate 2011 – con Mario Monti, ed egualmente l’avere intervistato, chiedendo conferma, lo stesso Monti.
Naturalmente non poteva abbandonarsi ad analoghe confidenze (anche se sollecitate dal signor Friedman), il Presidente della Repubblica, che «deve poter contare sulla riservatezza assoluta» delle sue attività formali ed egualmente di quelle informali, «contatti», «colloqui con le forze politiche» e «con altri soggetti, esponenti della società civile e delle istituzioni» (vedi la sentenza n.1 del 2013 della Corte Costituzionale).
Nessuna difficoltà, certo, a ricordare di aver ricevuto nel mio studio il professor Monti più volte nel corso del 2011, e non solo in estate: conoscendo da molti anni (già prima che nell’autunno 1994 egli fosse nominato Commissario europeo su designazione del governo Berlusconi), e apprezzando in particolare il suo impegno europeistico che seguii da vicino quando fui deputato al Parlamento di Strasburgo.
Nel corso del così difficile – per l’Italia e per l’Europa – anno 2011, Monti era inoltre un prezioso punto di riferimento per le sue analisi e i suoi commenti di politica economico-finanziaria sulle colonne del Corriere della Sera. Egli appariva allora – e di certo non solo a me – una risorsa da tener presente e, se necessario, da acquisire al governo del paese.
Ma i veri fatti, i soli della storia reale del paese nel 2011, sono noti e incontrovertibili. Ed essi si riassumono in un sempre più evidente logoramento della maggioranza di governo uscita vincente dalle elezioni del 2008.
Basti ricordare innanzitutto la rottura intervenuta tra il Pdl e il suo cofondatore, già leader di Alleanza Nazionale, il successivo distacco dal partito di maggioranza di numerosi parlamentari, il manifestarsi di dissensi e tensioni nel governo (tra il Presidente del Consiglio, il ministro dell’economia ed altri ministri), le dure sollecitazioni critiche delle autorità europee verso il governo Berlusconi che culminarono nell’agosto 2011 nella lettera inviata al governo dal Presidente della Banca Centrale Europea Trichet e dal governatore di Bankitalia Draghi.
NAPOLITANO BERLUSCONI L’8 novembre la Camera respinse il rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato, e la sera stessa il Presidente del Consiglio da me ricevuto al Quirinale convenne sulla necessità di rassegnare il suo mandato una volta approvata in Parlamento la legge di stabilità. Fu nelle consultazioni successive a quelle dimissioni annunciate che potei riscontrare una larga convergenza sul conferimento a Mario Monti – da me già nominato, senza alcuna obiezione, senatore a vita – dell’incarico di formare il nuovo governo.
MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA
Mi scuso per aver assorbito spazio prezioso sul giornale da lei diretto per richiamare quel che tutti dovrebbero ricordare circa i fatti reali che costituiscono la sostanza della storia di un anno tormentato, mentre le confidenze personali e l’interpretazione che si pretende di darne in termini di «complotto» sono fumo, soltanto fumo.
Con un cordiale saluto.
Giorgio Napolitano
why would a journalist apparently be so stupid as to reveal some secrets prior to a book release? Was he/she hoping to sell more of the book or just add more doubts on the government to an all ready suspictious population?
There already has been major upheaval in the government so some comes as no surprise
If some material was given in confidence, it should not be revealed, I don’t believe let alone the source
what is written here gives us more input to some material that the public may be already aware of . so why rehash it?
he is stating his point on important matters and he is allowed to do that. but…………. it is well written though