Maltempo a Firenze, devastato Orto Botanico
In frantumi vetrate serre. Direttore, non sarà più lo stesso
La tempesta ha sconvolto l’Orto, provocando caduta di fusti e di rami. I curatori e i giardinieri stanno compiendo il censimento dei danni, ma da un primo rilievo risulta che sono state divelte varie piante ad alto fusto, fra cui due cipressi, 2 faggi e dei tigli, e che si è spezzato un pino di circa 30 metri di altezza. Anche altri alberi più piccoli sono stati divelti o spezzati.
Delle cinque piante monumentali presenti nell’Orto, alcune hanno subito danni che sono in corso di valutazione.
L’Orto Botanico è stato chiuso al pubblico. “Non sarà più lo stesso – commenta Giovanni Pratesi direttore del Museo di Storia naturale – l’impatto della tromba d’aria è stato fortissimo e ha lasciato una ferita profonda nelle piante e negli animi di tutto il personale”.
Due grossi alberi, sani, sono caduti anche nel giardino retrostante palazzo San Clemente, dove si trovano spazi della biblioteca e della Scuola di Architettura. L’edificio è stato chiuso al pubblico.
E’ in corso una verifica di altri eventuali danni subiti da sedi universitarie. Si segnalano, in via della Torretta, infiltrazioni d’acqua in diverse aule. Nel Giardino di Boboli è caduto un albero secolare.