ANCORA TARTAN
Anche quest’inverno 2014/15 ci si veste a quadri. Non è certo una novità, nelle ultime stagioni ha funzionato anche sulle passerelle estive e soprattutto nel grunge revival dello scorso inverno. Ma il tartan o plaid (nuova definizione molto usata nel vocabolario fashion, che definisce sempre i tessuti delle Highland scozzesi) è giustamente in evoluzione. Oltre a una ispirazione di moda dietro il tartan c’è molto di piu’. Vediamo la sua natura storica ed il suo retaggio culturale e mistico cosa ci rivelano.
Il tartan è un particolare disegno dei tessuti in lana delle Highland scozzesi. Il kilt, il tipico gonnellino scozzese, è realizzato in tartan e difatti questo tessuto è considerato un simbolo tradizionale della Scozia. Originariamente il tartan era realizzato in lana, oggi si utilizzano anche altri materiali.
Questo disegno (in Italia si chiama scozzese) è ottenuto con
Il Tartan è spesso chiamato plaid in Nord America, ma in Scozia un
La registrazione di clan tartan ufficiali iniziò l’8 aprile del 1815, su decisione della Highland Society of London (fondata nel 1778). Molti capi dei clan (clan chiefs), però, non avevano idea di quale fosse il proprio tartan, ma erano comunque desiderosi di ottemperare alle indicazioni ricevute e fornire così degli esempi.
I tartan, spesso disegnati proprio in quel periodo, diventarono così un importante segno distintivo dei diversi clan.
clicca sulle foto per slide show⬇︎
Alessandro Sicuro