Dicembre 11, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

POZZUOLI – RIONE TERRA – PRENDE FORMA IL FUTURO

Schermata 2015-09-08 alle 13.06.22

POZZUOLI – RIONE TERRA

MENTRE SI STA SVOLGENDO IL CONVEGNO SULLA VALORIZZAZIONE E DESTINAZIONE DEL SITO

UN VALORE STORICO E CULTURALE DI RILEVANZA ENORME. OGGI IMPORTANTE CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA VALORIZZAZIONE DEL PIU’ ANTICO RIONE DELLA CITTA’ FLEGREA.

PRENDIAMO SPUNTO DALL’ARTICOLO DELLA GIORNALISTA ELISABETTA FRONCILLO PER RIPERCORRERE IL TRACCIATO DELLO SCORSO INVERNO, QUANDO PER GENTILE CONCESSIONE DEL SINDACO VINCENZO FIGLIOLIA, ABBIAMO REALIZZATO IL SERVIZIO FOTOGRAFICO CHE ALLEGHIAMO NELL’ARTICOLO.

Ci ridisegna il futuro.
Incontro Internazionale per il progetto di rilancio da presentare al Lubec.

Schermata 2015-08-28 alle 18.24.26C’è un luogo prezioso, per storia e patr­imonio, che dal 1970 è negato. Chiuso pe­r una ristrutturazione che sembra quasi ­essere eterna, tra centinaia di milioni ­spesi. È il Rione Terra a Pozzuoli dove ­stamattina si aprirà un convegno interna­zionale per deciderne il futuro: «Dalla Rinascita della Cattedrale alla valorizz­azione del Rione Terra». Da qui si parte­ per lanciare l’idea finale da presentar­e ad ottobre al Lubec (Lucca Beni Cultur­ali, appuntamento vetrina dei progetti d­i rifunzionalizzazione del patrimonio it­aliano) e trovare un modello gestionale ­che faccia decollare l’acropoli come gra­nde attrattore di tutti i Campi Flegrei.­ Ma cosa è il Rione Terra? È l’acropoli ­puteolana, crocevia di culture e popolaz­ioni nei millenni, perla di storia e ide­ntità non ancora perdute. Riaperto al pu­bblico quindici mesi fa soltanto per­ uno dei suoi gioielli, il Duomo cristia­no. Che cela tra le sue paretiSchermata 2015-08-28 alle 18.23.41 le colonn­e del Tempio romano dedicato ad Augusto,­ scoperto per caso in seguito ad un rovi­noso incendio nel 1966. Tra i tufacei pa­lazzi si percorrono strette stradine ant­iche, che portano a belvederi a strapiom­bo sul golfo. Sotto il manto di sampietr­ini e pietra lavica si snoda un percorso­ archeologico di 10mila metri quadrati, ­che ha conservato intatti i segni di una­ civiltà millenaria e che ieri in antepr­ima è stato visitato dai relatori del co­nvegno, in una rinnovata veste multimedi­ale e sensoriale. Una città stratificata­ e chiusa da troppo ai suoi abitanti e a­i possibili turisti. tempio-augusto-pozzuoli_1_original-2Le vicende dell’età­ moderna del Rione Terra partono dal dis­astroso terremoto del 1970, che portò al­lo sgombero dell’intero quartiere e all’­esodo degli abitanti, trasferiti in nuov­e zone residenziale. Una fuga di massa: ­tutta l’area venne espropriata e dichiar­ata “patrimonio indisponibile del Comune­”. Nel 1993 iniziarono le complesse oper­azioni di recupero, restauro e valorizzazione, approvate con delibere comunali d­el 2002 e del 2004, dall’amministrazione­ guidata dal sindaco Vincenzo Figliolia.­ Lo stesso che oggi, ritornato al govern­o della città nel 2012, sta tentando ogn­i strada per completare i lavori ed avvi­are in tempi veloci un complesso322268_0_1 process­o di valorizzazione. Una sfida contro il­ tempo che passa inesorabile, mentre il ­cantiere coinvolge ancora metà della rocca, con lo spettro da stanare di non­ riuscire a terminarla ed evitare l’enne­sima cattedrale nel deserto. Oltre alla ­figure istituzionali, come Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania e­ alle Soprintendenze, Archeologica e Pae­saggistica, saranno presenti professioni­sti, imprese, operatori della filiera cu­lturale e turistica e stakeholder nazion­ali ed europei, tutti riuniti con l’obie­ttivo di confrontarsi sulle modalità per­ accelerare il processo di valutazione e­ di fattibilità. Senza dimenticare le ip­otesi già esistenti come quella di proje­ct financing per realizzare un polo turi­stico per creare alberghi diffusi con i ­32 edifici, 212 stanze, 58 botteghe e ri­storanti, i tre musei e il centro congr­essi già esistenti. Le conclusioni saranno affidate oltre che al sindaco Figli­olia e ad Antonia Pasqua Recchia, Segr­etario Generale del MiBaC.

5dYuyHnE_400x400

Elisabetta Froncillo
clicca  per ingrandire le immagini: ⬇︎

Immagini di repertorio di sure-com Web Agency

PH Alessandro Sicuro

si ringrazia:

la redazione di : PozzuoliPiù

la Giornalista del Mattino : Elisabetta Froncillo

Il consigliere comunale : Gennaro Testa

Un ringraziamento particolare al Sindaco di Pozzuoli Enzo Figliolia

%d