Settembre 24, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

IL PREMIO CIVITAS 2015

 Schermata 2015-10-02 alle 10.21.22

Schermata 2015-10-02 alle 10.03.52“Avevo sentito parlare spesso di questo prestigioso evento. Di recente ho avuto il piacere di incontrarne l’ideatore per un’intervista, Paolo Lubrano. Difficile definire questo personaggio con poche righe di testo: uomo elegante, innamorato della sua terra, dotato di capacità organizzative e di realizzazione, veramente speciali”.

Il 30 Settembre 2015 si è tenuta la conferenza stampa, dove ho partecipato, nel prestigioso e più antico teatro di Napoli davanti a una nutrita schiera di giornalisti e rappresentanti delle aziende private che hanno fatto da sponsors. “Lo scorso anno la città di Pozzuoli ha ospitato l’orchestra del  Teatro San Carlo, quest’anno sarà il teatro San Carlo che ospiterà Pozzuoli” – Queste le parole di Paolo Lubrano, Produttore del Premio Civitas, che nella mattina di mercoledì 30 settembre ha illustrato i dettagli della 19esima edizione del prestigioso premio, finalizzato a valorizzare e far conoscere l’immagine di Pozzuoli nel Mondo con l’aiuto di personalità facenti mansione di veri e propri testimonials del territorio Flegreo. 

Schermata 2015-10-02 alle 09.44.39

Perché la scelta è caduta proprio su questi tre personaggi?

Giuseppe Gaudino, puteolano doc, è protagonista in queste settimane del film “Per amor vostro”. Il direttore teatrale Franco Dragone, genio del Cirque du Soleil, ha esportato all’estero il suo sofisticato talento da campano con un pubblico complessivo di più di 85 milioni di persone. E infine, l’astronauta Samantha Cristoforetti, napoletana d’adozione per i fondamentali anni di formazione trascorsi all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e alla Federico II; una donna che lo scorso Gennaio ci ha commosso dedicando alla scomparsa di Pino Daniele una fotografia del golfo di Pozzuoli, scattata dalla Stazione Spaziale Internazionale. Insomma, un tris di eccellenze premiati quali ambasciatori del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale di Pozzuoli nel mondo. Nomi che vanno ad aggiungersi alla lunghissima lista di personalità trasformate nel tempo in testimonial del Premio Civitas, da Sophia Loren a Tilda Swinton, da Lucio Dalla a Dante Ferretti.

eventi precedenti

Conto alla rovescia, dunque, per il Premio Civitas che per la sua XIX edizione punta alle stelle dello spazio, del cinema e del teatro. Ovvero: l’astronauta Samantha Cristoforetti, il regista Giuseppe Gaudino e il direttore teatrale Franco DragoneI tre riceveranno il riconoscimento Domenica 4 Ottobre al Teatro San Carlo a Napoli e non, come è consuetudine, nell’antico Macellum (Tempio di Serapide) di Pozzuoli, a causa delle avverse condizioni atmosferiche.

franklinchristopher-150227-001

Il Premio Civitas consolida anche per il 2015 la consueta sinergia con il Teatro San Carlo:Teatro-San-Carlo-festa-della-musica il Massimo partenopeo arricchisce l`evento con una speciale replica del “Don Pasquale”, dramma di Gaetano Donizetti (1797 – 1848). Sul podio, a dirigere Orchestra e Coro stabili, il direttore d`orchestra americano Christopher Franklin per lo storico allestimento firmato da Roberto De Simone.

Schermata 2015-10-02 alle 09.51.24Il Premio Civitas è stato realizzato dall’artista Lello Lopez che ha creato un’opera originale, ispirandosi alle suggestioni singolari della sua arte: una mano d’acciaio coperta da una stella marina. “Io l’ho potuta vedere e fotografare e devo dire che è veramente una bellissima opera”. C’è un premio nel premio: la Città di Pozzuoli ospita, grazie al Civitas, la quarta edizione del Premio Lermontov, istituito dalla Fondazione Lermontov e dall’Istituto di Cultura Russa M. Lermontov con l’obiettivo di unire, spiritualmente e artisticamente, l’Italia e la Russia. Il Lermontov 2015 va al Teatro San Carlo.Alcune immagini delle precedenti edizioni.

Sebbene la serata non si svolgerà al Macellum, il Premio Civitas sta lavorando per realizzare un innovativo impianto d’illuminazione installato nel sito storico.

Schermata 2015-10-02 alle 02.36.46

L’ANNUNCIO PIU’ IMPORTANTE –  In occasione della scorsa edizione furono in molti a sottolineare che, dopo la suggestiva manifestazione del 29 maggio 2014, fosse inaccettabile che l’area del Tempio di Serapide continuasse a versare in condizioni di disattenzione e degrado. Oggi il Premio Civitas sta lavorando per realizzare un innovativo impianto di illuminazione installato nel Macellum da donare alla città con la collaborazione di Regione Campania, Comune di Pozzuoli e Sovrintendenza archeologica. “Il Premio Civitas è rivolto alla promozione del territorio dei campi Flegrei – ribadisce Paolo Lubrano – e quest’anno destiniamo un investimento cospicuo alla valorizzazione di un bene culturale di impatto internazionale (di competenza della Soprintendenza e oggi scarsamente illuminato grazie alla sinergia del Comune – n.d.r.). “Abbiamo aperto un tavolo con gli Enti coinvolti per avere tutti i permessi e concludere l’iter al più presto – continua Lubrano – L’obiettivo è riuscirci a dicembre di quest’anno. Attraverso dei corpi illuminanti a sorgente LED, a garanzia di un’illuminazione sostenibile, ridisegneremo la fisionomia originale del sito archeologico, esaltando le caratteristiche e i punti attualmente in ombra del Macellum”.L’installazione è firmata dal lighting designer Filippo Cannata che aggiunge: “Ho previsto una luce che non fosse il vestito da sera del monumento ma che potesse esprimere un concetto di bellezza, capace di far emergere l’immagine nascosta da tempo a cittadini e turisti, come forte attrattore di flusso. ”   

Alessandro Sicuro

clicca sulle immagini per ingrandire:⬇︎
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: