Tanti ne parlano ma non tutti sanno cos’è Pitti Uomo, uno dei maggiori eventi della moda maschile (e del lifestyle in generale) che si svolge a Firenze presso la Fortezza da Basso. La manifestazione, che prende vita due volte all’anno (una a gennaio e una giugno) precede sempre la settimana della moda maschile milanese. Ad organizzare l’evento è Pitti Immagine, storico ente fiorentino che gestisce alcune delle più importanti manifestazioni internazionali per il settore tessile e abbigliamento. Oltre ai tantissimi espositori del panorama della moda maschile, la quattro giorni fiorentina richiama migliaia di visitatoritra addetti ai lavori, appassionati e curiosi. In attesa della prossima edizione di Pitti Uomo vi raccontiamo la storia, le origini del nome e altre curiosità su Pitti Uomo.
COSA È PITTI IMMAGINE UOMO
Ogni anno, a gennaio e a giugno Firenze diventa per 4 giorni la capitale della moda maschile, attirando su di sé l’attenzione dei media a livello mondiale. Pitti Uomo è da oltre 60 anni uno dei più importanti eventi fieristici dedicati alla moda maschile che hanno luogo in Italia. La manifestazione organizzata dall’ente Pitti Immagine è dedicata al meglio del prêt-à-porter maschile, con una connotazione più classica e artigianale rispetto a quello milanese, più moderno e industriale. Quella che si svolgerà dal 13 al 16 giugno 2017 sarà la 92esima edizione che metterà in scena le proposte delle collezioni maschili per laprimavera-estate 2018.
DOVE SI SVOLGE PITTI UOMO?
La location designata per Pitti Uomo 2017 è la Fortezza da Basso di Firenze, situata nei pressi della stazione Santa Maria Novella e che, ormai dagli Anni ’80, ha sostituito la sede storica di Palazzo Pitti. Accanto all’area espositiva(oltre 60.000 metri quadri per 1.231 marchi), le quattro giornate della moda fiorentina maschile offrono un calendario ricco di installazioni, vernissage, sfilate, serate di gala e eventi collaterali che coinvolgono l’intera città. Come partecipare? Basta acquistare i biglietti direttamente on-line o all’ingresso visitatori (il prezzo è di circa 35 euro) per partecipare ad uno dei più importanti eventi di settore.
LA STORIA DI PITTI UOMO
Ma veniamo alle origini del nome e alla storia di Pitti Uomo. La nascita dell’evento risale agli Anni ’50, quando furono organizzate le prime sfilate di moda a Firenze e il successo delle sartorie artigianali fiorentine iniziava a crescere nel panorama internazionale. Più precisamente, le origini del Pitti Uomo risalgono al 12 febbraio 1952, con un evento allora chiamato First Italian High Fashion Show, e dedicato, in origine, alla moda femminile. Chi fu ad organizzare il primo Pitti? Il merito fu di Giovanni Battista Giorgini che allestì l’evento nella sua Villa Torrigiani a Firenze. Per l’occasione, invitò giornalisti e compratori da tutto il mondo per assistere alle sfilate di alcune delle più importanti case di moda italiane. Dato il grande successo dell’evento, la successiva edizione fu spostata al Grand Hotel di Firenze. Solo in un secondo momento, il Pitti Uomo troverà la sua sede storica nella Sala Bianca di Palazzo Pitti di Firenze, dalla quale deriverà il nome definitivo dell’evento. In effetti la nascita ufficiale del Pitti Uomo risale al 1972, da cui si delineò un evento dedicato interamente alla moda maschile e che si distingueva rispetto alla settimana della moda milanese per una connotazione più classica e tradizionale. Altra data da ricordare è il 1982, quando Palazzo Pitti lascia il posto ad una nuova sede, la Fortezza da Basso, nell’intento di ampliare l’offerta e di rendere la manifestazione sempre più prestigiosa. All’epoca risale anche la nuova gestione affidata alla società Pitti Immagine che inizia a coinvolgere le eccellenze della moda italiana e apre maggiormente l’evento all’internazionalizzazione. Accanto al Pitti Uomo, ogni anno vengono organizzati Pitti W_woman precollection, Pitti Bimbo, Pitti Filati e Pitti Fragranze, Touch e Taste.