Dalla pittura alla fotografia, le 7 mostre da non perdere nell’autunno 2017 in Italia
Epoche, stili, generi artistici diversi che attraversano oltre un secolo di storia dell’arte. La prossima stagione offre un’ampia programmazione di mostre che interesserà tutto il Bel Paese, arrivando anche in Svizzera. Ecco un elenco di 7 grandi retrospettive che Artribune ha selezionato tra quelle che inaugureranno il prossimo autunno.
Dalla pittura alla fotografia passando dalla litografia, attraversando un arco di tempo che va dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni: è ampia e variegata l’offerta delle mostre che ci attende nella imminente stagione autunnale e che interesserà l’intera penisola italiana – e non solo, contraddistinta da retrospettive dedicate ai “mostri sacri” della storia dell’arte e ad artisti contemporanei di fama mondiale. Dalla grande mostra che l’Italia dedica a Van Gogh negli spazi della Basilica Palladiana di Vicenza, le incisioni di Toulouse-Lautrec al Palazzo Reale di Milano, il focus sul periodo toscano di Giovanni Boldini ai Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia, le opere di grandi dimensioni di Hans Hartung alla Galleria Nazionale dell’Umbria, gli scatti di Robert Doisneau al Broletto di Pavia, l’antologica di Turi Simeti al Museo delle Arti di Catanzaro, fino alle fotografie di Oliviero Toscani a Chiasso: ecco la nostra lista di 7 mostre da non perdere a partire dal prossimo settembre.