Il WHITE MILANO chiude la sua edizione di febbraio con un incremento di visitatori del 12% 25.905. Gli specializzati addirittura, ( buyers e operatori ), in aumento del 16%.
Gli italiani crescono del 14% e gli stranieri del 28%. I Marchi presenti in aumento 551, in un area espositiva di ben 21 mila mq. “Stiamo raccogliendo i frutti di una strategia, soprattutto verso i Paesi esteri, di promozione del salone e di Milano che, oggi, i dati ci dimostrano essere vincente”, ha commentato Massimiliano Bizzi, founder di White. “Sono felice anche dell’atmosfera vivace ed energica che si è respirata nel salone e degli apprezzamenti sul brand mix, ricevuti dai migliori buyer italiani ed esteri. Mi auguro che a settembre il sistema moda ritorni ad attuare la strategia di avere le fiere di settore vicine alla fashion week. È una strada che porterebbe a un’ulteriore crescita per Milano e per le aziende”. Ad animare il salone, tra gli altri, ci sono stati Rouge Margaux, label parigina creata nel 2016 sotto la direzione artistica di Cem Cinar, in qualità di special guest, e Marco Rambaldi come special project, il quale, oltre a presentare la propria collezione, ha proiettato il cortometraggio Vogliamo anche le rose, in cui racconta l’importante cambio culturale tra la generazione che ha vissuto i fermenti rivoluzionari degli anni Settanta e i giovani di oggi.
pic book story: => http://www.alessandrosicuro.com/flip-book/
More Stories
‘CAPITAL B’: LA NUOVA COLLEZIONE DI BALENCIAGA PRIMAVERA 2024 DEBUTTA IN GRANDE STILE
CHANEL CRUISE 2024: UN VIAGGIO TRA IL ROCK’N’ROLL E L’ELEGANZA PARIGINA NEI PARAMOUNT STUDIOS DI LOS ANGELES
SFILATA PUCCI FIRENZE 2023: CAMILLE MICELI CELEBRA STILE E COLORE LUNGO L’ARNO