PITTI FILATI
Un concept lab, più che un salone nel senso stretto del termine, che presenta tra le novità il progetto speciale Modateca Deanna, grazie al quale vengono svelati gli archivi della storica azienda di maglieria Miss Deanna, con un focus sulle collezioni knitwear della stilista Marina Spadafora all’interno dell’area Finestre sull’Anima, al Padiglione Centrale.Coordinatrice per l’Italia di Fashion Revolution, movimento mondiale della moda etica e sostenibile, Spadafora è stata una delle stiliste più all’avanguardia nel panorama milanese degli anni Novanta, dopo il debutto a Milano nel 1987, e si fa portavoce di uno stile basato su tecniche e materiali innovativi, interpretati attraverso forme stilizzate.
Tema dello Spazio Ricerca, cuore creativo della manifestazione, è WWW: il designer Angelo Figus e l’esperta in maglieria Nicola Miller, in sinergia con Alessandro Moradei per l’allestimento, prendono come punto di partenza la generazione dei nativi digitali, per esplorare il legame fra reale e virtuale, tangibile e immateriale.
Connesso allo Spazio Ricerca è Knitclub, la “casa” dei maglifici di qualità, con realtà come Alda Santini, Gianangeli Knitwear Company, Maglieria Gemma, Pikkante e San Patrignano Textiles, solo per citare alcuni nomi.
Una conferma alla manifestazione è la sezione Fashion At Work, che accoglie espositori italiani e stranieri specializzati in consulenze stilistiche, progettazione di punti e prototipi, stampe su maglia, macchine per maglieria, software, sistemi di codifica del colore e molto altro.
Sempre in tema di sinergie, il Padiglione Medici della Fortezza è il regno della moda d’antan, in occasione del 32esimo appuntamento con Vintage Selection, integrato dalla mostra Vintage Optical Views. Widen Your Senses. Di scena vere icone del settore, come A.N.G.E.L.O., Vintage Delirium by Franco Jacassi e Only One Brescia.
Uno sguardo agli eventi in calendario: da segnalare il 27 giugno un’installazione site specific di Loris Cecchini al Gallery Hotel Art per i 75 anni del Lanificio Manteco e, nella stessa giornata ma in Fortezza, il workshop Advancing Sustainability Through Recycled Fibers And Animal Welfare In Animal Fibers Production con numerosi interventi, tra cui quelli di Andrea Cavicchi (presidente della sezione moda di Confindustria Toscana Nord) e Paolo Foglia, textile certification manager di Icea.
La sera del 28 giugno all’Hotel Westin Excelsior va in scena #Filmar60. A Life Journey, cocktail party per celebrare il 60esimo anniversario dell’azienda.
Pitti Filati si avvale del contributo straordinario di Mise e Agenzia Ice, nell’ambito del piano speciale 2018/2019 a sostegno delle rassegne del made in Italy. Terminata la tre giorni “fisica”, il salone si trasferisce sulla piattaforma online e-Pitti.com dal 5 luglio a 23 settembre.