Napoli non si dona a tutti. Decide lei a chi svelarsi, a chi mostrarsi agitata da segreti ancestrali, magie, superstizioni, rituali, ed è proprio così che si è donata a me.
Sensazioni provate in questa città “magica”, descritte da registi, scrittori, di ogni tempo, mi hanno spinto a pubblicare questa recensione.
Nel mio incontro con Napoli ho conosciuto molte persone, alcune in particolare mi hanno fatto scoprire aspetti della città che non conoscevo, sono certo che loro hanno percepito il mio autentico entusiasmo e mi hanno ripagato donandomi la loro completa ospitalità e disponibilità.
A quel punto quando tocchi il cuore di un Napoletano, prendi immediatamente i privilegi di un ospite e come tale, a Napoli, diventi un Re.
E quindi sei scortato tra le vie di questa splendida città dove si mescola, l’attualità e i ricordi antichi. La semplicità accanto alla nobiltà dei palazzi storici. Il maschile e il femminile.
E’ questa l’atmosfera di Napoli, una città che non è quella raccontata in Gomorra, simbolo delle Scampie del mondo, né quella dei cliché, stai attento che ti rubano l’orologio. Oppure delle lenzuola stese alle finestre che emanano il profumo del bucato appena fatto. Napoli è un luogo di cultura, di storia, abitato da persone curiose, intelligenti, consapevoli, che vogliono partecipare, una città vivace in cui convivono i contrasti e le persone splendide.
Alessandro Sicuro
GALLERY
CLICCA SULLE IMMAGINI PER ALLARGARE
More Stories
MANHATTANHENGE: L’INCANTEVOLE ALLINEAMENTO SOLARE DI NEW YORK, UN’ESPERIENZA UNICA NEL CUORE DELLA METROPOLI
RIPRESA DEL TURISMO IN ITALIA: PREVISIONI PER IL 2023 E LA SFIDA DELLA CARENZA DI PERSONALE
RIAPERTURA DELLE FRONTIERE CINESI: UN’OCCASIONE D’ORO PER I MARCHI DEL LUSSO E IL SETTORE DEL TURISMO.