CERNOBBIO DOMANI 30 GENNAIO IMPORTANTE INCONTRO SUL TEMA INDUSTRIA 4.0 TRASFORMAZIONE DEI PROCESSI E SVILUPPO DELLA FABBRICAZIONE PRODOTTI TESSILI
L’EFFICIENZA DELLA FILIERA PRODUTTIVA E LA CAPACITA’ DI RISPOSTE AL MERCATO, PRECISE E RAPIDE.
Le aziende tessili si trovano davanti grande sfide e opportunità con le nuove tecnologie. Che possono portare a un rilancio del manifatturiero, consentendo risultati importanti. Sara’ l’argomento focus del tavolo “Industria 4.0. Trasformazione digitale dei processi e sviluppo dei prodotti tessili: sfide e opportunità“, in programma il prossimo 30 gennaio a Cernobbio (Como), nella cornice di Villa Erba. L’evento è stato organizzato da Messe Frankfurt Italia con il supporto di TexClubTec e Acimit in occasione della prossima edizione di SPS IPC Drives Italia, la fiera dedicata all’automazione industriale che si terrà il prossimo 28-30 maggio 2019, e che da anni mette in contatto aziende e istituzioni del territorio per condividere esperienze e storie di successo attraverso tavolo rotonde itineranti.
La scelta, quest’anno, è ricaduta su Como, perché il distretto tessile Comasco, grazie alla sua capacità imprenditoriale, ha sempre mostrato una costante attenzione al legame fra produzione automatizzata e creatività umana.
In quest’area, operano grandi imprese che hanno integrato verticalmente il loro ciclo produttivo, imprese monobusiness, imprese terziste di piccole dimensioni e operatori specializzati nella funzione commerciale.
La crescente digitalizzazione dell’intero comparto, unita alla competenza, all’eccellenza dei prodotti e all’elevata propensione all’export internazionale, rappresenta un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte di tecnologie, servizi e normative per il settore della Tecnologia Tessile nell’ottica di Industria 4.0.
L’obiettivo dell’evento, spiegano gli organizzatori, è riunire nell’area comasca tutti i principali player del settore e creare una nuova piattaforma di networking dedicata all’intera filiera, con un focus sui macchinari, sistemi di integrazione, macchine per il tessile tecnico e stampa tessile. L’incontro prevede, dopo l’apertura dei lavori con Donald Wich (AD Messe Frankfurt Italia), Elgar Straub (presidente VDMA, l’associazione tedesca delle tecnologie per l’abbigliamento, la cura dei tessuti e la pelle), Marco Galimberti (vice presidente Camera di Commercio Como), Alessandro Zucchi (presidente ACIMIT, Associazione Costruttori Italiani di Macchinario per l’Industria Tessile) e gli speech di Cristian Locatelli(general manager Marzoli) e Nicola Lorenzi (industrial director Itema), gli interventi di Marco Brenna (rsponsabile reparto Ink Jet Stamperia di Lipomo) e Alberto Paccanelli (CEO Martinelli Ginetto Group, Consigliere SMI) e un confronto tra le aziende del settore tessile con le aziende fornitrici di tecnologia. A questa parteciperanno Marco Bertoldi (global sales Director BU Mechatronic & Motion Systems Bonfiglioli), Massimo Bianchi (industry sector manager Festo), Davide De Palma (managing director sales nord Motoriduttori), Massimo Eritale (sales coordinator Schmersal Italia), Sergio Perego (product manager inverter & LVS Mitsubishi Electric Europe) e Giuseppe Testa (sales director Lenze Italia). Nel pomeriggio è previsto un dibattito dal titolo “Talenti e protagonisti dell’industria del futuro” che riunisce aziende e istituti, incubatori tecnologici e università.