Site icon ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

IL LUSSO ENTRO IL 2025 CRESCERA’ DEL 4,5 % ALL’ANNO

UN ESERCITO DI NUOVI FASHION VICTIM PRONTO A DIVENTARE CLIENTI ABITUALI DELLA MODA E DEL LUSSO

La ricerca True-Luxury Global Consumer Insight, presentata da Boston Consulting e Altagamma

Secondo l’indagine, in futuro i consumi saranno trainati da Millennials e cinesi e toccheranno quota 1,3 mila miliardi nel 2025 (con tasso di crescita annuo del 4-5%), quando i consumatori totali saliranno fino a quasi 500 milioni di persone.

Il lusso “esperienziale” (590 miliardi, +5% sul 2017) è cresciuto più del lusso personale (330 miliardi, +3% sul 2017). Proprio l’incremento del lusso “esperienziale” – che significa hotel, ristoranti, vini e liquori -, a un ritmo più accelerato rispetto a quello personale, in cui confluiscono abbigliamento, accessori, gioielli, orologi, profumi e cosmetici, è un chiaro segnale dell’egemonia delle nuove generazioni di consumatori, molto più legata all’esperienza rispetto a genitori e fratelli maggiori.

Secondo le previsioni di Boston Consulting Group, entro la fatidica soglia del 2025 i Millennials rappresenteranno il 50% del mercato del lusso personale, mentre sempre tra sei anni il 40% dell’alto di gamma sarà presidiato dai cinesi.

In ascesa anche le quotazioni della Gen Z, che oggi pesa solo per il 4% sul lusso, ma che da qui al 2025 crescerà di quattro-cinque punti percentuali l’anno. Per questo le aziende si stanno impegnando a comprenderne in fretta gusti e linguaggi.

Le generazioni più giovani sono la fascia di consumatori che, più di ogni altra, premia le collaborazioni tra luxury brand e realtà streetwear: il 67% della Gen Z le acquista, mentre il dato generale si ferma al 50%.

Un trend che ha spinto gli analisti di Boston Counsulting a individuare le colab in cima alla lista dei trend di consumi del momento, seguito solo dal fenomeno del second hand.

Lo studio ha analizzato il comportamento di 18,5 milioni di consumatori “top”: sono il 4% del totale ma hanno speso 278 miliardi, cioè quasi un terzo della spesa complessiva.

Alessandro Sicuro

    

 

Exit mobile version