Site icon ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

SETTIMANA DELLA MODA A PARIGI OGGI INIZIANO LE SFILATE PER LA S/S 2022

 

Parigi, iniziate le giornate della moda. La PFW dà il via alle sfilate per la primavera/estate 2022. Il calendario della Fédération de la Haute Couture et de la Mode comprende otto giorni fitti di défilé, presentazioni ed eventi, anticipati già ieri da una manciata di show. Gli appuntamenti in formato digitale non mancano, ma quasi tutte le maison storiche hanno scelto di tornare al formato fisico, tra cui ChanelDiorHermèsLouis Vuitton e Givenchy. Di nuovo in calendario le maison di Kering, Saint Laurent e Balenciaga. Dopo due stagioni a Milano, anche Valentino rientra nella manifestazione, presenti anche gli altri italiani Miu Miu e Giambattista Valli. Debutto sulla passerella di Rochas per Charles de Vilmorin, neo-direttore creativo della casa di moda. In schedule i giapponesi Issey Miyake e Yohji Yamamoto, gli inglesi Vivienne Westwood e Paul Smith.

Balmain festeggerà 10 anni di direzione creativa di Olivier Rousteing. Prevista anche l’inaugurazione della mostra al Musée des Arts Décoratifs ‘Thierry Mugler, Couturissime’. Presso Cinémathèque française si taglierà il nastro della retrospettiva ‘CinéMode’ con la presenza del curatore Jean Paul Gaultier. Arriva nelle edicole oggi il numero speciale di Vogue Paris che celebra i 100 anni della testata, precedendo di qualche giorno la mostra ‘Vogue 1920-2020’ al Palais Galliera. Il numero sarà l’ultimo diretto da Emmanuelle Alt.

L’evento più atteso della settimana è però la sfilata collaborativa dedicata ad Alber Elbaz, stilista scomparso improvvisamente lo scorso aprile, a pochi mesi dal lancio del nuovo brand Az Factory. Il fashion show avrà luogo il 5 ottobre, a conclusione della fashion week. Le maison coinvolte sono 44, tra big ed emergenti, ciascuna realizzerà un look ispirata allo stile del designer. Tra gli italiani coinvolti ci sono Gucci e VersaceArmaniFendiBottega VenetaGiambattista Valli e Valentino. L’evento sarà trasmesso alle 20 su azfactory.com, Youtube e Instagram.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alessandro Sicuro

    

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version