Site icon ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

IN CRESCITA LE VENDITE DI GELATO ARTIGIANALE: RAGGIUNTI I 2,7 MLD (+16%)

 

Complice la ripresa dei consumi fuori casa, crescono le vendite di gelato artigianale in Italia, la cui intera filiera muove un giro d’affari di 3,8 miliardi di euro. Nel 2022, tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato, le vendite di gelato artigianale hanno raggiunto i 2,7 miliardi di euro, in crescita del 16% rispetto ai 2,3 miliardi del 2021 (1,85 miliardi nel 2020).
Alla crescita delle vendite si accompagna l’aumento, sempre sul territorio nazionale, del numero di gelaterie (+139 punti vendita), con Lombardia, Sicilia e Campania sul podio delle regioni con la maggior presenza di laboratori di produzione artigianale. Inoltre, è cresciuto del 5% annuo l’impatto dell’acquisto da parte delle aziende di prodotti agroalimentari, quali: latte, zucchero, frutta fresca e secca, il pistacchio di Bronte e le nocciole piemontesi.
Ad operare nel settore degli ingredienti e dei semilavorati sono 65 le imprese coinvolte con un fatturato pari a 1 miliardo di euro, mentre per il settore delle macchine, delle vetrine e delle attrezzature il giro d’affari è di circa 700 milioni di euro, con un export pari al 70% della produzione.
Un balzo in avanti si è registrato anche a livello europeo con un fatturato che l’anno scorso è arrivato a sfiorare i 10 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto ai 9,83 miliardi di euro del 2021 (8,7 miliardi nel 2020). Nonostante gli aumenti dei costi di energia e materie prime tengano sotto pressione la redditività delle imprese artigiane, resta stabile la presenza di gelaterie con oltre 65mila punti vendita e 300mila addetti, con protagoniste Germania (novemila), Spagna (2.200), Polonia (duemila), Inghilterra (1.100) e Austria (900), a cui seguono Grecia (680) e Francia (450), sia per consumi artigianali.

 

 

 

 

Alessandro Sicuro Comunication
    

 

Exit mobile version