LA MODA È IL SETTORE PIÙ FORTE DELL’E-COMMERCE
–
–
–
Gli acquisti in formato digitale in Europa continuano a salire. Nel 2022, il 91% delle persone con età compresa tra i 16 e i 74 anni che utilizzano Internet nell’UE hanno fatto acquisti online, con un aumento del 20% rispetto al 2012, quando la percentuale era del 55%. I Paesi Bassi (92%), la Danimarca (90%) e l’Irlanda (89%) sono al top dei consumatori online, mentre in Bulgaria solo il 49% di coloro che usano Internet fa shopping online. L’Italia è quart’ultima in Europa con una percentuale che sfiora il 60%. Tra i Paesi più dinamici, spiccano l’Estonia (+47%), l’Ungheria (+43%), la Repubblica Ceca e la Romania (+41%). La moda è il settore più importante, anche se nel 2022 la percentuale di penetrazione è scesa al 38,2% rispetto al 38,5% del 2021. Prima dello scoppio della pandemia, questa percentuale aveva raggiunto il 37,7% nel 2019, ma nel 2020 era scesa al 33,5% a causa della riduzione generale dei consumi. Nel 2021, con le restrizioni anti Covid ancora in vigore, molti hanno iniziato a fare acquisti online per la prima volta, ma l’arrivo di nuovi e-shopper nel 2022 si è rallentato. Se questo trend dovesse protrarsi anche nel 2023, l’e-commerce di moda entrerebbe in una nuova fase di maturità, dove l’incremento non sarebbe più dovuto ad un aumento degli utenti, bensì ad una crescita naturale delle vendite.