Novembre 29, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

LE NOSTRE RESPONSABILITÀ SULL’EVOLUZIONE DEI GIOVANI. USO SBAGLIATO DEI SOCIAL MEDIA, PENSIERO UNICO, JUNK TV.

 

RESPONSABILITÀ EVOLUTIVA SUI GIOVANI

SOCIAL MEDIA, PENSIERO UNICO, TV SCADENTE

LA CONOSCENZA COME ANTIDOTO ALLA SUPERFICIALITÀ PER EVITARE IL CONTROLLO DELLE MASSE

 

 

I social media hanno rivoluzionato il modo in cui le persone si connettono e comunicano a livello globale. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali effetti negativi, come la superficialità e l’omologazione del pensiero, e considerare il ruolo dell’educazione nel promuovere un approccio più consapevole all’utilizzo dei social media.

Diversi studi hanno esaminato l’impatto dei social media sulla nostra vita sociale e culturale, concentrandosi in particolare sulle conseguenze negative, come la diminuzione dell’autostima e l’aumento delle preoccupazioni sull’immagine corporea (Fardouly et al., 2015; Vogel et al., 2014). È importante, tuttavia, riconoscere che i social media possono anche essere utilizzati in modo responsabile e costruttivo, arricchendo la nostra vita sociale e culturale.

L’educazione gioca un ruolo cruciale nello sviluppo della consapevolezza critica e dell’indipendenza intellettuale. Programmi educativi che promuovono l’apprendimento socio-emotivo e l’alfabetizzazione mediatica critica, come il RULER Feeling Words Curriculum (Brackett et al., 2011), hanno dimostrato di migliorare sia le prestazioni accademiche che le competenze sociali ed emotive degli studenti.

Un approccio olistico che integra le dimensioni socio-culturali e psicologiche è fondamentale per affrontare l’impatto dei social media e dell’educazione sulla superficialità e il controllo delle masse. Creare spazi di dialogo e confronto costruttivo, sia nelle istituzioni educative che nelle interazioni online, è essenziale per ridurre la polarizzazione e favorire l’apertura mentale.

Inoltre, genitori, educatori e adulti in generale hanno un ruolo fondamentale nel modellare l’atteggiamento dei giovani nei confronti dei social media e dell’educazione. È essenziale incoraggiare i giovani a sviluppare un approccio equilibrato all’utilizzo dei social media, promuovendo la riflessione sulla propria identità e sui valori personali al di fuori delle piattaforme digitali.

In sintesi, affrontare l’impatto dei social media e dell’educazione sulla superficialità e il controllo delle masse richiede un approccio integrato che consideri sia le dimensioni socio-culturali che psicologiche. Promuovendo l’alfabetizzazione mediatica critica, l’educazione socio-emotiva e il dialogo costruttivo, è possibile contrastare gli effetti negativi della cultura della superficialità e del pensiero unico e sostenere lo sviluppo di individui capaci di esercitare il proprio libero arbitrio e di pensare con la propria mente.

Con un impegno collettivo da parte di educatori, genitori e individui, possiamo creare una società in cui l’uso dei social media e l’educazione siano strumenti per l’arricchimento culturale e l’autonomia intellettuale, piuttosto che fonti di superficialità e controllo. Un’analisi accessibile e scorrevole, tenendo conto delle ricerche e degli studi esistenti, può contribuire a sviluppare strategie efficaci per utilizzare i social media e l’educazione in modo responsabile e consapevole, promuovendo il benessere e l’empowerment dei singoli individui e delle comunità nel loro complesso.

 

Riferimenti:

Brackett, M. A., Rivers, S. E., Reyes, M. R., & Salovey, P. (2011). Enhancing academic performance and social and emotional competence with the RULER feeling words curriculum. Learning and Individual Differences, 21(2), 218-224.

Durlak, J. A., Weissberg, R. P., Dymnicki, A. B., Taylor, R. D., & Schellinger, K. B. (2011). The impact of enhancing students’ social and emotional learning: A meta-analysis of school-based universal interventions. Child Development, 82(1), 405-432.

Fardouly, J., Diedrichs, P. C., Vartanian, L. R., & Halliwell, E. (2015). Social comparisons on social media: the impact of Facebook on young women’s body image concerns and mood. Body Image, 13, 38-45.

Vogel, E. A., Rose, J. P., Roberts, L. R., & Eckles, K. (2014). Social comparison, social media, and self-esteem. Psychology of Popular Media Culture

Alessandro Sicuro Comunication
Alessandro Sure Wordpress - Alessandro Sicuro Facebook - Alessandro Sicuro Twitter - Alessandro Sure Instagram - Alessandro Sicuro

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: