Settembre 23, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

MARE FUORI 3 TUTTI DAVANTI ALLO SCHERMO QUESTA NOTTE

Mare fuori 3 ha tenuto incollati davanti allo schermo moltissimi questa notte, compreso il sottoscritto. Ci sono volute delle ore per vedersi le 12 puntate ma nessuno si è tirato indietro.
Anche Variety dedica spazio al fenomeno Mare fuori (The Sea Beyond) il dramma dei giovani detenuti ambientato a Napoli diventato un importante fenomeno della cultura pop. La terza stagione del serial sta segnando ascolti da record proprio mentre le puntate precedenti sono viste in più di 20 territori internazionali.
Dall’uscita, il 1° febbraio sulla piattaforma di streaming RAI Play, la stagione 3 ha totalizzato oltre 22 milioni di visualizzazioni nella sua prima settimana, 8 milioni delle quali entro il primo giorno. Questo è più di 20 volte il risultato della seconda stagione dello show lanciato nel 2021. Mare fuori la distribuzione all’estero. A livello internazionale, le prime due stagioni di Mare fuori “Sea Beyond” sono ora in onda in più di 20 paesi, tra cui i paesi nordici (TV 4), Germania (Disney +), Israele (HOT) e in tutta l’America Latina (HBO Max). La tedesca Beta Film, che sta vendendo la serie a livello internazionale, è in trattative con Francia e Spagna per i remake locali e con uno sbocco statunitense per il readymade italiano.
Nel frattempo è in preparazione la quarta stagione e sono in corso trattative tra Picomedia e RAI per la quinta e sesta puntata. Che dire dei giovanissimi attori, tutti molto talentuosi, l’impatto empatico delle scene poi realizza il resto del pacchetto subliminale. L’episodio finale, ultima scena, girata nella Piscina Mirabilis a Bacoli uno spettacolo degno di un colossal.
Dietro agli obiettivi un personaggio molto interessante che ci stiamo studiando attentamente da settimane, il regista Ivan Silvestrini. Nonostante la giovane età, Silvestrini ha già una buona carriera alle spalle, che di anno in anno gli sta assicurando una buona posizione nel panorama cinematografico italiano e, forse, grazie a Monolith, anche di quello internazionale. Classe 1982, Ivan comincia a farsi un nome grazie alla fortunata web series da lui stesso ideata, Stuck – The Chronicles of David Rea. La decisione di girarla interamente in inglese ha dato la possibilità al regista di farsi conoscere in tutto il mondo. Dal web al grande schermo, quindi, il passo è stato breve.
Complimenti, tutti molto molto bravi.
Alessandro Sicuro Comunication
Alessandro Sure Wordpress - Alessandro Sicuro Facebook - Alessandro Sicuro Twitter - Alessandro Sure Instagram - Alessandro Sicuro

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: