METODO FEYNMAN
Richard Feynman, uno dei più grandi fisici teorici di sempre ha lavorato sulla meccanica quantistica, tuttavia non credeva di essere una persona estremamente intelligente, ma che fosse stato il suo metodo a permettergli di imparare quello che voleva. Per interiorizzare profondamente un concetto Feynman suggeriva un metodo in tre passi, vediamo quali.
PRIMO PASSO: PRENDETE UN BLOCK NOTES
Secondo Feynman, per imparare velocemente, bisogna scrivere su un foglio di carta il concetto che si vuole imparare. Bisogna ripeterlo o illustrarlo come se foste in una classe e davanti a voi ci fossero dei piccoli alunni di scuola elementare. Salteranno subito all’occhio i punti ancora oscuri nella vostra mente, che richiedono un ulteriore sforzo di preparazione.
SECONDO PASSO: TORNATE SU CIO’ CHE NON AVETE CAPITO
Dovendolo spiegare a dei bambini ci saranno sicuramente dei passaggi da ripetere. Leggete la definizione e trovate i punti deboli, quelle parole che non riuscite nemmeno ad articolare bene. Fatevi domande, trovate spiegazioni: fatelo finché non riuscirete a tornare al punto 1 illustrando con semplicità ogni passaggio.
TERZO PASSO: ORGANIZZATE E IMPARATE
Attaccate i punti deboli, leggete, investigate, guardate video. Adesso che avete una spiegazione, usate la vista per memorizzare meglio gli argomenti. Usate semplici analogie, metafore, diagrammi e altro ancora. A questo punto dovreste essere padroni della materia.
Questi metodi semplici possono aiutare ad imparare argomenti di matematica, fisica, ma anche biologia, arte, psicologia e altro ancora. C’è solo una frase da ricordare: “Se non riesci a spiegarlo facilmente, vuol dire che non lo hai capito abbastanza”.
More Stories
E-FUELS E CARBURANTI SINTETICI: QUALI SFIDE O MINACCE PER L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
STARLINK: LA RIVOLUZIONE DEL SERVIZIO INTERNET SPAZIALE È GIÀ QUI
DAVID ICKE: IL DNA COME ANTENNA PER LE FREQUENZE ELETTROMAGNETICHE INVISIBILI ALL’OCCHIO