CAPOLAVORI IN FUGA
COME LE OPERE DELLA RACCOLTA PANZA DI BIUMO SONO FINITE NEGLI STATI UNITI GRAZIE ALL’OTTUSITÀ DEI POLITICI ITALIANI.
Sono importanti capolavori da Rothko a Kline, che nel 1984 erano stati offerti alla Regione Piemonte per essere collocati nel Castello di Rivoli, ma sono stati rifiutati. La richiesta economica era di circa 5 milioni di euro per un valore attuale che si può calcolare intorno ai 2 miliardi di euro…
Germano Celant per l’Espresso
Ogni volta che mi reco a visitare il Museum of contemporary art a Los Angeles, dove è in corso un’antologica di Urs Fisher, fatta in collaborazione con 1.500 persone che hanno realizzato insieme all’artista migliaia di sculture in creta, provo un senso di rabbia e di frustrazione: è dovuto alla presenza nella collezione permanente del museo delle 80 stupende opere della raccolta Panza di Biumo.

Sono importanti capolavori da Rothko a Kline, da Tapies a Fautrier, da Rauschenberg a Oldenburg, da Lichtenstein a Rosenquist che nel 1984 erano stati offerti alla Regione Piemonte per essere collocati nel Castello di Rivoli, ma sono stati rifiutati. La richiesta economica era l’equivalente di circa 5 milioni di euro per un valore attuale che si può calcolare intorno ai 2 miliardi di euro.

È un indebolimento per l’informazione sul contemporaneo che rimane rara e in crisi per l’assenza di leggi e d’iniziative a favore delle istituzioni al fine di incamerare, quando possibile con relativo sforzo come ha fatto Gabriella Belli per il Mart di Trento e ora per Cà Pesaro a Venezia, le collezioni disponibili nel mondo. Tali occasioni sono rare, ma esistono: però bisogna muoversi se non si vuole disporre solo di rovine e di avanzi del presente.
More Stories
GIORGIO ARMANI FIRMA L’ELEGANZA SPORTIVA: L’ITALIA BRILLERÀ ALLA MILANO CORTINA 2026
IL TURISMO CINESE E IL SUO INDOTTO STANNO RECUPERANDO PROGRESSIVAMENTE IN ITALIA
La donna italiana accelerata con l’export (+4,8%)