Settembre 24, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

ACCADE SOLO IN ITALIA QUESTA E’ BELLA

c95be0a8c57efbcd4958597095ce9322_818360

NECROPOLI POMPEIANA

MENTRE IL MIBAC REGALA 5 MILIONI A MAXXI DI MELANDRI, PER 50MILA EURO LA NECROPOLI PUO’ FINIRE ALL’ASTA: BATTAGLIA LEGALE TRA SOPRINTENDENZA    E PROPRIETARIA DEL TERRENO.

GLI INGLESI DEL BRITISH MUSEUM HANNO DIMOSTRATO DI REALIZZARE 11 MILIONI DI STERLINE IN 6 MESI CON 200 REPERTI AVUTI IN PRESTITO GRATUITO DALL’ITALIA E L’ITALIA?

La necropoli di Pompei rischia di finire all’asta            – La 82enne proprietaria dell’area, dopo una lunga battaglia legale sull’esproprio, ottiene dalla Soprintendenza 103mila euro invece dei 151mila stabiliti dal Tar per i danni provocati dagli scavi        – Risultato: via alla procedura di vendita all’asta…

Da Ansa.it

La necropoli è proprio fuori le mura della Porta Stabia, uno degli ingressi all’antica Pompei. Da anni è al centro di una battaglia che, senza esclusione di colpi, va avanti nelle aule di giustizia, fra la proprietaria del terreno e la Soprintendenza Speciale dei Beni archeologici di Napoli e Pompei e ora potrebbe finire addirittura all’asta, con il rischio che ad aggiudicarsela sia uno straniero, pubblico o privato.

Pompei NecropoliPOMPEI NECROPOLI

Antonietta Nunziata, 82 anni, proprietaria dell’area dove si trova la necropoli, con due enormi monumenti funerari, ha dato mandato al proprio avvocato, Livio Provitera, di organizzare, con una casa d’asta internazionale, la vendita con trattativa privata del terreno dove si trovano i reperti archeologici.

La donna aveva subito alcuni fa l’esproprio del giardino della sua villa nobiliare, un agrumeto di 1.490 metri quadrati, e lo scorso 11 luglio, dopo una lunga battaglia legale, ne è tornata in possesso per effetto di una decisione del Tar della Campania.

Quest’ultimo, infatti, ha ritenuto che la Soprintendenza non ha mai formalizzato in maniera compiuta il decreto di esproprio del terreno, sui quali, nel corso degli anni, sono stati effettuati numerosi lavori e scavi. Proprio durante questi scavi è venuta alla luce la necropoli con i due monumenti funerari.

necropoli porta noceraNECROPOLI PORTA NOCERA

Ieri la nuova puntata della tormentata vicenda: la Soprintendenza ha liquidato alla signora Nunziata 103.000 dei 151.000 euro che il Tar ha stabilito come risarcimento dei danni causati dai lavori di scavo nell’agrumeto e in seguito alla mancata liquidazione dell’intera somma l’avv. Provitera ha deciso di avviare una nuova azione legale.

Inoltre, a fronte della richiesta della Soprintendenza di attribuire alla donna la responsabilità di salvaguardare, vigilare e provvedere al restauro dei beni archeologici presenti nel terreno, ha deciso di avviare la procedura per la vendita all’asta del terreno e, quindi, della necropoli che vi si trova.

Necropoli PompeiNECROPOLI POMPEI

Completamente opposta è, ovviamente, la posizione della Soprintendenza che ha sempre sostenuto che la procedura di esproprio dei terreni, avviata fin dal 2008, ha subito ritardi a causa e in conseguenza dei continui ricorsi di Nunziata e delle mancate accettazioni dell’indennità di esproprio e di occupazione offerte alla donna.

La stessa Sovrintendenza ha sempre sottolineato che, in ogni caso, il controllo e la tutela dell’area sono, comunque, pienamente garantiti dai provvedimenti di vincolo diretto e indiretto delle strutture archeologiche.

IMG jpeg

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: