PITTI91
Pitti Uomo declina la voglia di sportswear del mercato nell’esperienza emotiva della danza. La prossima edizione (10-13 gennaio), infatti, porterà alla Fortezza da Basso di Firenze il tema “Pitti dance off“. La ricerca di soluzioni che avvicinino moda e sport, evidenziatasi negli ultimi mesi, si tradurrà a Firenze in un inno al piacere di muoversi, di ritrovare se stessi attraverso il movimento e la musica. “Dimmi come balli e ti dirò come ti vesti” è la linea guida che lascia presagire un inno all’abbigliamento propedeutico alla danza e, pertanto, al movimento.
“Pitti Dance Off – ha affermato Agostino Poletto, vice direttore generale di Pitti Immagine – è un invito ad esprimersi, ad esprimere il proprio corpo e il proprio stile. Perché è questo che avvicina da sempre il mondo della danza a quello della moda: l’essenza ultima della diversità e della libertà dello stile personale. Balleremo e parleremo di danza, di qualsiasi tipo e cosa possa significare oggi. Il piacere di muoversi al suono di una musica, da soli, in coppia o in gruppo. Questo per dire che il prossimo gennaio danzeremo e vestiremo come siamo, come vogliamo, come sappiamo”.
La voglia di un rilancio ‘sportivo’ (che sia leisurewear, active, athletic o, appunto, dancewear) si traduce anche nella scelta degli ospiti. Non a caso, Golden Goose Deluxe Brand è stato scelto come Special Project Guest e, durante Pitti, celebrerà l’anniversario della sua caratteristica sneaker partecipando con una capsule collection e organizzando un evento ad hoc martedì 10 gennaio.
Non solo. Menswear Guest Designer è Tim Coppens che, dopo essersi diplomato alla Royal Academy of Fine Arts di Anversa e aver lavorato con marchi sportswear e di lusso, farà sfilare la sua collezione, ricca di riferimenti a cavallo tra athletic wear e tailoring proprio a Pitti Uomo.
Reebok, invece, azienda attiva nella produzione di abbigliamento, calzature e attrezzature fitness presenterà a Pitti la sua prima collaborazione con il duo di designer britannici Cottweiler. Le due parti hanno infatti elaborato una collezione di abbigliamento, calzature e accessori per l’autunno/inverno 2017, caratterizzata da tessuti altamente tecnici, frutto della fusione tra l’heritage tecnico e culturale di Reebok e la visione di Cottweiler. Il risultato è un’evoluzione del concetto di sportswear, dove design e funzionalità diventano elementi essenziali. I capi, inoltre, sono realizzati con una particolare tecnica che permette loro di avere un effetto terapeutico sul corpo.
Alessandro Sicuro
by PamBiancoNews
More Stories
LA FINE DELL’ERA MOSCHINO-SCOTT: RIFLESSIONI SUL FUTURO LA MODA STA CAMBIANDO
IL TURISMO DEGLI STATI UNITI È IL PRINCIPALE DRIVER DEL MERCATO DEL LUSSO
PUCCI CELEBRA LE SUE RADICI: LA SFILATA DI MAGGIO SI TERRÀ A FIRENZE