IL CHIANTI +7% NEL 2016
PRODUZIONE DI 800 MILA ETTOLITRI – VALORE DI 400 MILIONI €
87 MILIONI DI BOTTIGLIE IN COMMERCIO
IL 70% DESTINATA ALL’EXPORT USA GERMANIA INGHILTERRA GIAPPONE SUD AMERICA ASIA
NUOVE ACQUISIZIONI EXPORT MESSICO E CINA
Chianti Lovers, alla Fortezza da Basso c’è l’anteprima promossa dal Consorzio Vino Chianti con il patrocinio della Camera di Commercio di Firenze per presentare l’annata 2016 e la Riserva 2014 e che vedrà più di cento aziende esporre domenica 12 febbraio al padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze, gli organizzatori anticipano i numeri del sistema Chianti.
La produzione complessiva del 2016 è pari a circa 800 mila ettolitri, per un valore che si aggira intorno ai 400 milioni di euro e 87 milioni di bottiglie in commercio. Il 70% è destinato all’export per mercati quali Usa, Germania, Inghilterra e Giappone, con un’attenzione sempre maggiore verso il Sud America e l’Asia, dove il consorzio sta sviluppando nuovi rapporti commerciali. La filiera, di quella che ad oggi è la prima denominazione italiana di vini rossi fermi per produzione/commercializzazione, conta 3 mila operatori.
“La vendemmia 2016 – spiega Giovanni Busi, presidente del consorzio Vino Chianti – è stata bellissima e ci aspettiamo vini all’altezza dell’annata. Anche se il 2014 è stato un anno più difficile, possiamo contare su una Riserva fatta con il fiore all’occhiello della produzione e avremo quindi anche in questo caso livelli qualitativi altissimi. In generale, il 2016 ha registrato un buon trend di crescita per il Chianti con un +7% nelle vendite a livello nazionale nella grande distribuzione, abbinato a qualche criticità nell’export. L’obiettivo del consorzio è consolidarsi nel Paese e concentrarsi parallelamente sui mercati stranieri, sia tradizionali che nuovi. Fra questi, in primis Messico e Cina”.
Alessandro Sicuro
More Stories
OPERAZIONI DI M&A NEL SETTORE DEL VINO: L’ESPANSIONE GLOBALE ATTRAVERSO LA DIVERSIFICAZIONE
RISTORAZIONE: FORTE AUMENTO DEI CONSUMI NEL Q1 2023 CON INCREMENTO DEL 30%.
IL CELEBRE CHEF ALAIN DUCASSE 14 STELLE MICHELIN FA IL SUO INGRESSO IN ITALIA