Settembre 25, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

IL TARTUFO RAGGIUNGE QUOTAZIONI ALTISSIME

IL TARTUFO  QUOTATO ALLA BORSA DI ALBA

Prezioso come l’oro o come il tartufo? Anche se il metallo nobile resta ben al di sopra dei valori del tubero pregiato, va detto che le quotazioni raggiunte quest’anno alla Borsa del tartufo bianco d’Alba sono da record: i prezzi variano tra i 3.500 e 4.500 euro al chilo. Continuando il paragone, significa che un tartufo da cento grammi può valere come o anche più di un lingotto d’oro da dieci grammi. Siamo ai massimi livelli degli ultimi anni, tra domanda in aumento (il prezzo è raddoppiato negli ultimi venti giorni) e raccolto condizionato dalla siccità che ha caratterizzato l’estate e ora anche l’autunno eccezionalmente caldo.

A riportarlo è l’agenzia Ansa che ha raccolto la testimonianza di Antonella Brancadoro, direttore dell’Associazione nazionale Città del Tartufo che conta 50 iscritti e ha chiesto all’Unesco il riconoscimento della Cultura del Tartufo come patrimonio immateriale dell’Umanità. “Si profila una delle peggiori stagioni degli ultimi anni – ha affermato Brancadoro – a causa dell’estate siccitosa che non ne ha favorito la crescita e dell’insolito caldo che ancora caratterizza il mese di ottobre”. Liliana Allena, presidente della Fiera del Tartufo di Alba, pone invece l’accento sulla qualità dei pochi tartufi finora raccolti: “Però quelli che abbiamo sono asciutti, sani e profumati. Nei nostri territori l’autunno un po’ si sente, la mattina presto e la sera è fresco e umido, e questo è già una consolazione in attesa delle piogge”.

Le prime piogge consistenti dell’autunno sono annunciate per la fine della settimana ma riguarderanno soprattutto Sardegna e Sicilia. Bisognerà ancora attendere prima che arrivino le precipitazioni nelle Langhe e nelle altre zone di raccolta del pregiato tuber magnatum come quelle di San Miniato in Toscana, di Acqualagna nelle Marche e di Savigno in Emilia.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: