Novembre 29, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

Cosa rappresenta il Made in Italy per gli utenti del mondo

 nell’immagine due  creazioni di ALESSANDRO DELL’ACQUA COLLECTION BY VEAN FASHION

Il Made in Italy conferma la sua forza riguardo ai suoi valori più consolidati, infatti viene considerato sinonimo di bellezza, tradizione, eleganza e qualità.

Dall’analisi emerge che instagram convoglia la maggior parte delle interazioni social

I temi ricorrenti nelle conversazioni sono: hand made, beauty, passion,  fashion, wow.

Qual’è il vero valore percepito dai clienti internazionali  del prodotto fatto in Italia?

 

Per rispondere a questa domanda, Blogmeter, ha condotto uno studio su come il made in Italy viene percepito fuori dai confini nazionali. L’indagine “Italian Excellence – una ricerca sul Made in Italy all’estero”, è stata costruita integrando dati derivanti da due differenti fonti: da un lato sono state analizzate oltre quattro milioni di conversazioni social in lingua inglese, dall’altro è stata elaborata una survey, sottoposta ad un campione di individui di cinque diversi Paesi, Regno Unito, Germania, Francia, Stati Uniti e Russia.

Il primo dato che emerge dall’indagine è che Instagram svolge un ruolo decisamente predominante rispetto agli altri canali social: infatti delle oltre quattro milioni di conversazioni analizzate, ben tre milioni sono avvenute proprio su questo social, producendo 97 milioni di interazioni complessive. Analizzando il linguaggio con cui si parla del Made in Italy su Instagram è interessante notare come le parole che ritornano più spesso nelle conversazioni sono termini emozionali come beauty, passion e wow.

 

Food e Fashion i settori che generano più discussioni

Per quanto riguarda le categorie di prodotto che generano più discussioni, i social e la survey offrono insight diversi. Da una parte vediamo che sui social dominano largamente i settori del Fashion e del Design (rispettivamente con il 52% e il 20% delle interazioni complessive), mentre il Food e i Motori si fermano sorprendentemente al 2% ciascuno. Tuttavia, a fronte di una domanda diretta, gli individui che hanno risposto alla survey hanno associato all’Italia soprattutto il Food, che domina su tutti gli altri settori con un nettissimo 63%. In questo caso il Fashion si attesta al 42%, dieci punti percentuali in meno rispetto ai dati emersi sui social. Se poi suddividiamo i risultati della survey per singolo Paese emerge uno spaccato eterogeneo: se addirittura l’83% degli americani pensa all’Italia come Food, il 51% dei russi ci vede come produttori di scarpe, mentre il 45% dei tedeschi ci associa al settore automobilistico. Infine è curioso notare che solamente l’1% dei francesi collega l’Italia al vino, una delle eccellenze del nostro Paese, a riprova del fatto che la “guerra” con i cugini transalpini su questo prodotto è ancora viva e sentita.

I valori del Made in Italy

Ai partecipanti alla survey è stata posta anche una domanda a risposta multipla sui valori che il Made in Italy veicola. I risultati mostrano da un lato che il Made in Italy conferma la sua forza riguardo ai suoi valori più consolidati, infatti viene considerato sinonimo di bellezza, tradizione, eleganza e qualità, ma dall’altro sembra essere carente sotto altri aspetti, quali la prossimità, il value for money, la tecnologia e la desiderabilità. In realtà questa visione viene, almeno in parte, attutita dalle opinioni espresse sui social dove effettivamente si trovano molti post di segno positivo associati alla tecnologia e all’eccellenza del saper fare.

L’Italia, i suoi territori e i suoi brand ambassador

L’indagine ha preso in esame anche i luoghi e in generale i territori più citati nelle conversazioni analizzate. Per quanto riguarda i social, tra le città e le regioni più menzionate, spiccano Bologna e Modena, aree storicamente legate alla produzione di auto di lusso, da Ferrari a Maserati a Lamborghini. Seguono Lombardia e Milano mentre al terzo posto per numero di citazioni spunta la Campania con Capri, Amalfi, Positano e naturalmente Napoli. Infine, alla domanda “Quali personaggi ti vengono in mente se pensi al Made in Italy”, il più citato è stato Giorgio Armani, seguito da Sophia Loren e da Versace.

Alessandro Sicuro

0ccbdf6facebook_318-13639416/01/2017-screen-to-21-05-12
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: