IL MOSE
DOPO MOLTI ANNI DI SPERIMENTAZIONE OGGI IL MOSE FUNZIONA E RENDE VENEZIA LIBERA DAL FENOMENO DELL’ACQUA ALTA. ADESSO SERVIRANNO DEI MIGLIORAMENTI, SI DICE ENTRO LA FINE DEL 2021. VEDENDO LE IMMAGINI E L’OSSIDAZIONE SULLE PARATOIE GALLEGGIANTI VIENE SPONTANEO PENSARE ALL’UTILIZZO DI MATERIALI ADEGUATI TIPO ACCIAIO INOX O COMPOSITI, INFATTI LEGGENDO I GIORNALI DELL’EPOCA SI RILEVANO I SOLITI SCANDALI RELATIVI ALL’UTILIZZO DI ACCIAIO UTILIZZATO PER LE PARATOIE GALLEGGIANTI, NON PROPRIO ADATTO ALL’AMBIENTE SOTTOMARINO MA ERRORI A PARTE, LE VERIFICHE DEI GIORNI SCORSI PARLANO CHIARO. IL MOSE FUNZIONA ED E’ UNA REALTA’ E SE L’OPERA FOSSE STATA PROGETTATA DA INGEGNARI OLANDESI O TEDESCHI A QUEST’ORA AVREMMO TUTTI I GIORNALI PRONTI A CANTARE LE LODI PER I TECNICI NORDEUROPEI. PER UNA VOLTA QUINDI FACCIAMOLO PER I NOSTRI INGEGNERI COLORO CHE HANNO AVUTO QUESTA IDEA STUPENDA.

Il MOSE dopo quasi un ventennio di rallentamenti è entrato finalmente in funzione nella laguna di Venezia per proteggere il capoluogo veneto dall’acqua alta.
Negli ultimi anni i danni causati dall’acqua alta a Venezia sono diventati sempre più gravi: nel novembre del 2019, il picco di marea record di 187 centimetri – la seconda misura storica più alta, dopo i 194 centimetri dell’alluvione del 1966 – aveva invaso completamente il centro storico, spingendo il primo cittadino (appena riconfermato alle elezioni comunali) Luigi Brugnaro a chiedere lo stato di calamità per la città.


ECCO IL PROGETTISTA DEL MOSE

VENEZIA 07/04/2004 ANALISI CHIMICHE CENTRO SPERIMENTALE A PADOVA IL MOSE E IL SUO PROGETTISTA ALBERTO SCOTTI
Ecco l’inventore del Mose l’Ingegner Alberto Scotti considerato il «papà» del Mose, l’uomo che l’ha progettato con i tecnici della sua Technital il sistema di paratie sollevabili.
GALLERY
clicca nelle immagini per slider
–
–
More Stories
‘CAPITAL B’: LA NUOVA COLLEZIONE DI BALENCIAGA PRIMAVERA 2024 DEBUTTA IN GRANDE STILE
ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA: ALLERTA ROSSA. LA PREMIER DOMANI NELLA REGIONE, 36MILA GLI SFOLLATI
RIPRESA DEL TURISMO IN ITALIA: PREVISIONI PER IL 2023 E LA SFIDA DELLA CARENZA DI PERSONALE