Adesso c’è L’asteroide 2012 DA14 che sfiora la Terra.
2012 DA14 è la denominazione di un asteroide che transiterà a poche migliaia di chilometri dalla Terra il 15 Febbraio 2013. Si stima che l’asteroide attraverserà l’orbita geostazionaria, sulla quale si trovano i satelliti artificiali, avvicinandosi alla Terra più di qualunque altro asteroide.

2012 DA14 è la denominazione di un asteroide che transiterà a poche migliaia di chilometri dalla Terra il 15 Febbraio 2013. Si stima che l’asteroide attraverserà l’orbita geostazionaria, sulla quale si trovano i satelliti artificiali, avvicinandosi alla Terra più di qualunque altro asteroide.
Scoperto dall’Osservatoro astronomico di Maiorca il 23 Febbraio 2012, 2012 DA14 ha una magnitudine assoluta di 24.4, un diametro di circa 50 metri ed una massa di circa 130 000 tonnellate.
L’asteroide fa parte dei cosiddetti Apollo, un gruppo di asteroidi particolarmente importanti per la Terra in termini di rischio d’impatto. Queste enormi rocce spaziali hanno delle orbite che intersecano quella terrestre in due punti, e quando ciò accade si avvicinano talmente tanto al nostro Pianeta da poter rappresentare una valida minaccia di impatto.
Quanto siamo a rischio d’impatto? Il 15 Febbraio 2013 l’asteroide transiterà a circa 35 800 km dalla Terra, una distanza approssimabile a 5.5 raggi terrestri. Gli scienziati hanno comunque valutato delle probabilità di impatto nulle, o comunque tanto basse da essere pari a zero.
Tuttavia, a causa delle incertezze nelle osservazioni la distanza alla quale potrebbe transitare l’asteroide va da un massimo di circa 53 000 km ad un minimo di 27 000 km. Si ipotizza dunque una probabilità di impatto sulla Terra tra il 2026 e il 2069 pari allo 0.033%.
Nel video è stata ricreata l’evoluzione e la dinamica dell’asteroide previste.
Toutatis
ecco com’è fatto davvero l’asteroide-patata che ha sfiorato la Terra l’11 dic.
17/12/2012 – La Nasa ha diffuso un filmato di 40 secondi

L’Huffington Post ci propone un video relativo all’asteroide gigante 4179 Toutatis, l’asteroide a forma di patata che sta passando molto vicino al nostro Pianeta.
VOLA LONTANO – Questo video della durata di 40 secondi è stato realizzato grazie alla fusione di 64 immagini del radar catturate tra lo scorso mercoledì e lo scorso giovedì dall’antenna della Nasa “Deep Space Network” installata a Goldstone, California. In quei giorni Toutatis si è trovato a solo sette milioni di chilometri dalla Terra, o per spiegarla meglio, a 18 volte la distanza tra la Terra e la Luna. Le nuove immagini, dalla risoluzione di 3,75 metri per pixel, mostra l’asteroide di 5 chilometri con una buona definizione. Toutatis appare come un oggetto irregolare ed allungato con tanti crateri. Gli strani riflessi sulla superficie poi dimostrano la presenza di massi.
DETTAGLI – Il video ci mostra anche quelli che sono i movimenti dell’asteroide il quale compie una rotazione sul suo asse longitudinale ogni 5,4 e si muove come fosse una palla da football. Toutatis non ha mai rappresentato una minaccia per la Terra e secondo gli scienziati non dovrebbe colpire il nostro Pianeta per i secoli a venire. Nonostante questa convinzione il “Minor Planet Center” di Cambridge, Massachusetts, ritiene che Toutatis possa rappresentare un rischio per la Terra.
NON E’ UNA MINACCIA – Qualora dovesse colpire la Terra Toutatis potrebbe creare un disastro senza precedenti. A causa dell’impatto la vita sulla terra si estinguerebbe, con tanti saluti anche all’umanità, un po’ come successe con l’asteroide del diametro di 10 chilometri che ha portato all’estinzione dei dinosauri. Secondo gli scienziati basterebbe una roccia dal diametro di un chilometro per distruggere l’equilibrio del nostro Pianeta quindi Toutatis in sé non rappresenterebbe una minaccia. Toutatis tornerà a farci visita nel novembre 2069 e passerà a 3 milioni di chilometri dalla Terra.
More Stories
E-FUELS E CARBURANTI SINTETICI: QUALI SFIDE O MINACCE PER L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
STARLINK: LA RIVOLUZIONE DEL SERVIZIO INTERNET SPAZIALE È GIÀ QUI
RILASCIATA CHATGPT4, L’ A. I. COMPRENDE LE IMMAGINI E RISPONDE FINO A 25.000 PAROLE PER DOMANDA