La Certosa di Pontignano, dove batte il cuore del Chianti e della Toscana
Arte, cultura e paesaggio che sono riusciti a fondersi in modo perfetto, creando un luogo di grande suggestione. A pochi chilometri da Siena, su un colle che domina la città, sorge l’antica Certosa di Pontignano, centro congressi ufficiale dell’Università di Siena e ora diventata meta ideale per soggiorni turistici in Toscana, grazie alla sua ampia varietà di alloggi, che variano dalle doppie superior fino a suggestivi appartamenti ricavati nelle originarie celle dei frati certosini, che garantiscono un’atmosfera davvero particolare. La costruzione della Certosa di Pontignano fu avviata nel 1343 da Bindo di Falcone, signore senese arricchitosi con i commerci fatti con il Papato.
Alla fine del XVIII secolo, i certosini abbandonano il monastero di Pontignano, lasciandolo ai camaldolesi, i quali in seguito dovettero andarsene a causa delle soppressioni napoleoniche. Durante la prima e seconda guerra mondiale, Pontignano divenne rifugio per ebrei e perseguitati politici, nel 1959 l’intera struttura venne acquistata dall’Università di Siena, che l’aveva destinata a residenza universitaria. Nonostante le riqualificazioni e le ristrutturazioni mantiene inalterato il suo fascino e ospita varie testimonianze artistiche di rilievo.
Il ristorante della Certosa offre un alto livello di qualità nella sua proposta, rivolta sia per il soggiorno degli ospiti, che per occasioni particolari come cene di gala, matrimoni, ed altri eventi. Inoltre, le molte sale dell’antica Villa della Certosa si prestano all’occasione per speciali cene private, riunioni di rappresentanza e incontri romantici, mentre le affascinanti sale congressuali, i due magnifici chiostri e il giardino all’italiana sono più adatti ad eventi con un grande numero di partecipanti.
La Certosa è in grado di ospitare eventi importanti quali matrimoni, congressi o summer school, e a ciascun ospite, a seconda delle proprie necessità, è data la possibilità di scegliere tra differenti tipi di alloggio, come ad esempio camere di livello, zone collegiali o ampi appartamenti. La Certosa di Pontignano è anche un luogo dove possono convivere diverse esigenze turistiche: dagli appartamenti per famiglie in viaggio in Toscana, a camere per gruppi numerosi alla ricerca di una sistemazione ricca di fascino, fino a chi è desideroso di una location di prestigio fornita dalle camere superior. Offre infatti 5 camere doppie superior in villa, 8 camere doppie comfort, 12 camere doppie classic, 20 camere singole classic. A questo si sommano 9 appartamenti ricavati nelle originarie celle dei frati certosini, che garantiscono una atmosfera davvero particolare.
Un luogo di grande suggestione, dunque, dove trascorrere giornate indimenticabili.
clicca per vedere slide show: ⬇︎
More Stories
MANHATTANHENGE: L’INCANTEVOLE ALLINEAMENTO SOLARE DI NEW YORK, UN’ESPERIENZA UNICA NEL CUORE DELLA METROPOLI
RIPRESA DEL TURISMO IN ITALIA: PREVISIONI PER IL 2023 E LA SFIDA DELLA CARENZA DI PERSONALE
RIAPERTURA DELLE FRONTIERE CINESI: UN’OCCASIONE D’ORO PER I MARCHI DEL LUSSO E IL SETTORE DEL TURISMO.