Dicembre 10, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

IL CONNUBIO TRA BRAND E INFLUENCER SI RAFFORZA CON I CODICI PROMO

COSA SONO I CODICI PROMO – COUPONS?

A COSA SERVONO SE SPECIALMENTE SI ASSOCIANO AGLI INFLUENCER?

In tempi di crisi retail legata all’emergenza sanitaria i fashion brand scoprono nuove forme di connessioni con i consumatori che, sempre più spesso, passano attraverso i social network. Le influencer hanno tenuto il passo della comunicazione tra aziende e clienti durante il lockdown, grazie a una narrazione quotidiana mediata da post, Instagram Stories e contenuti pensati appositamente per i marchi partner.
A stringere ulteriormente il legame tra brand, star del web e follower stanno ora prendendo piede i ‘codici promo’. Le aziende rilasciano infatti alle influencer delle password da condividere con la propria fan base per accedere a sconti esclusivi. I codici vengono puntualmente comunicati attraverso Ig Stories e post sponsorizzati. In questo modo, i brand possono controllare l’effettivo potere di coinvolgimento delle influencer e, allo stesso tempo, proporre merce a costi ridotti senza palesare una vendita a prezzo scontato, magari di prodotti in stock.
La pandemia, riporta Vogue Business, impatterà lo shopping tradizionale durante l’imminente holiday season. Retailer americani con Target, Best Buy, e Kohl’s stanno meditando di non aprire per il celebre Thanksgiving day. I regali sotto l’albero saranno frutto di attente scelte d’acquisto a portata di click. Kristi O’Brien, general manager della piattaforma di marketing RewardStyle, ha già consigliato ai suoi clienti di muoversi per tempo e ingaggiare le influencer migliori.
Il fenomeno dei codici promo era stata inizialmente snobbato da alcune star del web che ora però hanno completamente rivalutato le proprie decisioni, come conferma Jennifer Powell, manager di Danielle Bernstein, sulla scena social da quasi 10 anni con @WeWoreWhat e una follower base di 2,5 milioni: “È buffo perché all’inizio una delle cose che non accettavamo erano proprio i codi promo. Quando un brand cercava di proporre una campagna simile rispondevo ‘non lo facciamo’ perché non credevamo giusto proporre uno sconto o anche solo la percezione che vendessimo qualcosa a prezzo speciale. Ora invece credo si tratti di venire incontro ai consumatore. Le influencer stanno fornendo una servizio ai brand affetti dal Covid per aiutarli a vendere i prodotti”. Powell consiglia inoltre di veicolare i codici sconto attraverso le Stories, attivando la modalità Swipe-Up che riporta subito al carrello d’acquisto.
Roger Figueiredo, vice president della piattaforma di marketing #Paid che collabora anche con Lvmh e Sephora, sottolinea quanto i codici promo valorizzino il reale seguito delle influencer, mostrando alle aziende i dati reali di engagement attraverso gli acquisti realizzati con le password personalizzate. Fungono quindi da spartiacque tra la vera capacità di ‘influenzare’ gli acquisti e il fumo begli occhi venduto da alcune presunte instagrammer.
A spingere ulteriormente il successo del fenomeno è la durata limitata della validità dei codici che spinge le follower ad acquistare subito onde evitare di perdere l’occasione. Inoltre quando un brand lavora assiduamente con la stessa influencer si cementa maggiormente il rapporto con la sua fan base.
Quello dei codici sconto è solo uno degli espedienti messi in atto durante l’epidemia sanitaria. Dallo scoppio della pandemia c’è stata un’escalation di investimenti in nuove forme di comunicazione e acquisto, dalle “televendite di lusso” importate dalla Cina alla possibilità di finalizzare i propri acquisti direttamente su Instagram, alla presenza sulle piattaforme di gaming. La capacità di intercettare l’attenzione delle possibili clienti passa attraverso i social e, spesso, non dura più di 15 secondi.

 

SCRIVI PER UNA CONSULENZA

sure-com@outlook.com

 



 

Alessandro Sicuro

Alessandro Sure Wordpress - Alessandro Sicuro Facebook - Alessandro Sicuro Twitter - Alessandro Sure Instagram - Alessandro Sicuro

 

 




%d