Site icon ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

ALBERTA FERRETTI SFILA A VENEZIA IN CÁ REZZONICO

Alberta Ferretti
Alberta Ferretti ha reso omaggio alla città di Venezia, in occasione del 1600 anni dalla sua fondazione, con una sfilata-evento in scena a Ca’ Rezzonico, sede del Museo del Settecento Veneziano. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Venezia, ha lo scopo benefico di sostenere la Fondazione Musei Civici del capoluogo veneto e ha visto la collaborazione di Ava, Associazione Veneziana Albergatori.
Per questo progetto unico Alberta Ferretti, che già nel 2017 aveva dedicato un’intera collezione a Venezia, ha intessuto un dialogo tra artigianato e creatività con la storica Rubelli, azienda familiare giunta alla quinta generazione, impegnata dal 1889 nella produzione di tessuti caratterizzati da una accurata ricerca sulla tradizione veneziana: dai damaschi di seta leggerissimi e marezzati alle trasposizioni tessili dei cuoi impressi, tipico esempio del barocco veneziano.
Sotto i riflettori una collezione ispirata al preziosismo veneziano, dalle cascate di frange agli intarsi di velluto e pizzo su tulle, dalle plissettature soleil che richiamano il mitico couturier Mariano Fortuny, ai ricami fitomorfi, che disegnano silhouette allungate e magiche, rese leggiadre da cappe piene di mistero.
Gli abiti lunghi elevano la figura, aprendosi in ampie gonne o liquefacendosi in drappeggi sapienti ingentiliti da gioielli di vetro soffiato realizzati da Massimiliano Schiavon, erede di una famiglia dedita da sei generazioni alla lavorazione del vetro.
Le camicie vaporose si indossano su pantaloni dal taglio maschile, mentre la sera diventa seducente, con l’abito di chiusura défilè, ricamato di filigrana, che riproduce in 3D le mani che l’amico e artista Lorenzo Quinn ha dedicato a Venezia, dando all’intera collezione un aroma ineffabile, dove luce e materia ricreano una speranza di luce verso un nuovo concetto di femminilità.

 

 

 

 

 

 

 

 

Alessandro Sicuro

    

 

 

 

 

 

Exit mobile version