DIGITALIZZARE FA BENE,
IN CERTI CASI PORTA PERSINO A RISPARMIARE, EVITANDO DI FAR CIRCOLARE GLI ODIOSI CENTESIMI CHE TUTTI PRIMA O POI PERDIAMO NELLE TASCHE, NEI PORTA MONETE, O IN MACCHINA NEL PORTA OGGETTI.
“Da oggi per i pagamenti sopra i 30euro scatterà l’utilizzo obbligatorio del Pos. In America è anche piacevole pagare anche il caffe’ con la carta, perchè la’ si scarica tutto, certi meccanismi li hanno inventati loro e non ci si preoccupa di essere tracciati dal fisco in quanto il loro sistema impositivo è fatto in modo tale da costringere anche i più ostinati a pagare le tasse, pagano meno ma pagano tutti. In Italia, i Costi assurdi per le aziende e professionisti oltre all’ennesimo regalo alle banche, oltre alla conseguente ulteriore depressione della tendenza di acquisto. (Secondo la Cgia di Mestre, il costo medio per impresa o studio professionale si aggirerà intorno ai 1.200 euro l’anno) Le operazioni si pagano e ad ogni transazione scatta anche una piccola commissione a favore della banca. In termini pratici si tratta di venti centesimi per la chiamata e del 2% di commissione bancaria. Sembrano piccolezze ma per un’azienda, un negozio o un libero professionista a fine anno sono cifre importanti. Cifre importanti che per ovvi motivi verrebbero caricate sul consumatore finale, non proprio una buona notizia in tempo di crisi.
Vediamo chi ci guadagna, per come sono messe le cose pare proprio le Banche, uniche a fare cassa in ogni situazione del genere in Italia. Non certo i vari artigiani o professionisti i quali per ovvii motivi saranno costretti di dotarsi del simpatico accessorio, che in alcuni casi, come in quello tascabile, a pile, e collegabile al telefonino anche col Bloututh è anche utile e pratico. Di conseguenza questi costi porteranno a sovraccaricare il conteggio finale al cliente il quale risulta essere sempre più una specie in via di estinzione, figuriamoci in seguito a queste novità.
A questo tipo di problematiche c’è poi da aggiungere la questione psicologica, che porterà al rallentamento ulteriore dei consumi, per il chiaro motivo di non rendere palesi i propri acquisti e movimenti al fisco. La digitalizzazione del mondo del commercio, l’artigianato e i professionisti, è senza dubbio una ottima idea, ripeto, se questo processo venisse realizzato completamente pero’ (dichiari tutto/scarichi tutto). Se questo processo poi venisse supportato da un regime fiscale più equo, una piattaforma fiscale cioè con aliquote molto piu’ basse ed allineate ai nostri competitors europei, proprio per dare modo a tutti di pagare. “Pagare meno ma pagare tutti”, dovrebbe essere lo slogan.
Alessandro Sicuro
What a different yet unique way to pay for goods and services. In the effort of savings On printed money or other?
But I can see a small connection charge but the commission charge for the bank at each transaction. Over the course of a year, that adds up for a small business person or a freelancer, or company. IN the long run those charges really can be quite costly
Clearly it seems though like a way for the rich bankers to make more money and line their pockets at every chance that they get. and dig deeper into the consumers pocket and possibly making things harder for them, and people end up loosing money and ???? going out of business
WhIle this does seem to be an idea whose time has come it does appear that the consumer will become an endangered species.