Maggio 30, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

Estate 2016 dove andare in vacanza? ecco alcuni suggerimenti.

La roccia norvegese Preikestolen

Dove andare in vacanza ad agosto 2016

7 Destinazioni per andare in vacanza ad agosto scelte in base al tipo di viaggio. Dal Ladakh a Tropea, dall’Antelope Canyon a Lisbona.

L’impressionante Preikestolen in Norvegia, a picco sul fiordo. Pronti a un po’ di hiking in Norvegia per questo agosto?

Se con l’avvicinarsi delle ferie estive vi state chiedendo dove andare in vacanza ad agosto, vi proponiamo 7 posti incredibili per andare in vacanza ad agosto 2016: quegli sfondi sul desktop del vostro computer esistono veramente. Scopriteli dal vivo, uno per uno. Qual è il viaggio che fa per voi?

1) Punta Cana

La meta alternativa per chi cerca relax assicurato e natura incontaminata… approfittando dei prezzi della bassa stagione!

Indigenous Eyes Ecological Park and Reserve

Un posto magnifico per nuotare nell’Indigenous Eyes Ecological Park, a Punta Cana

Prenotate i voli per Punta Cana e preparatevi ad una vacanza di relax. La Repubblica Dominicana non è la meta più gettonata, ma i suoi paesaggi li avete visti? Un tuffo al mare, una dormita sulla sabbia, e siete a metà dell’opera: la vacanza estiva con la giusta componente di ombrellone di paglia è fatta!

Il turismo non si limita di certo alle spiagge: se alloggiate nel Tortuga Bay, l’Indigenous Eyes Ecological Park è una destinazione favolosa che avrete difficoltà a raccontare una volta tornati. Paesaggi emozionanti, calma sorprendente e costi contenuti: Punta Cana deve necessariamente essere nella vostra lista di destinazioni per le vacanze di agosto 2016.

Aggiungete al tutto una bella esperienza di zip-lining per provare un brivido nel pieno della vacanza. Ci aspettiamo che in vacanza non vi facciate prendere dall’ansia: cogliete ogni occasione di fare esperienze, incontri e scoperte, e tuffatevi nella cultura del posto oltre che nel suo splendido mare! E magari combinate lo zip-lining ad una visita all’Hoyo Azul: acqua blu che più blu non si può, trasparente e invitante, sotto una roccia suggestiva per un bagno a cui non potrete dire no.

Passiamo alle cose pratiche: il clima di agosto non è il migliore di Punta Cana. Le piogge, però, sono brevi anche se abbondanti. La temperatura non sarà soffocante e complessivamente dovreste avere buone probabilità di trovare condizioni meteorologiche capaci di darvi quello che cercate. Tutto questo riduce comunque i prezzi nella stagione, e la rende ancora più appetibile per i budget semi-ristretti. Che fate, andate?

Cercate ora i voli per Punta Cana e cercate i prezzi degli hotel con momondo.

Leggi anche: 24 tra le più belle spiagge d’Italia

2) Norvegia: fiordi, mare e Preikestolen

Per gli amanti del trekking. Anzi, no, per chiunque voglia vedere paesaggi mozzafiato dalle rocce norvegesi.

Turisti sul Preikestolen, Norvegia

Turisti che si godono la vista, letteralmente mozzafiato, dall’alto del Preikestolen. Speriamo non soffrano di vertigini

La prima domanda che si pongono tanti è se visitare la Norvegia costi davvero una fortuna. Il punto è che la vera fortuna è visitarla! Sì, costa un bel po’, ci mancherebbe, ma vedrete panorami introvabili altrove. Anche se il clima norvegese non si distingue per caldo afoso e cielo azzurro, agosto regala giornate limpide e temperature tiepide da affrontare con maglietta e felpa. Per questo motivo è il posto giusto dove andare ad agosto 2016 se cercate la scoperta di paesaggi unici piuttosto che un bagno in mari cristallini. Che poi, in realtà, il mare in Norvegia non è mica male…

Iniziate la scoperta della Norvegia dal sud, da Kristiansand – facciamo aspettare i fiordi qualche altro giorno per dare spazio a un po’ di relax in un villaggio caratteristico. Spiaggia turistica in pieno centro con tante attività, dal beachvolley alle sculture di sabbia, centro storico con mercatini all’aperto, e poi la periferia, con le spiagge isolate, silenziosissime e circondate da rocce tipiche della natura locale: altro?

Via verso nord con i voli per Oslo, che da Kristiansand costano sempre molto poco. Visitate la meravigliosa capitale e il suo incredibile Frogner park – anche noto come Vigeland park perché ospita un’esposizione permanente di statue, tutte scolpite dall’artista Gustav Vigeland.

E infine concludete in bellezza con il tour dei fiordi. Scegliete voi se optare per il noleggio auto o per un tour organizzato alla scoperta del Nærøyfjord (non è l’unico da vedere; diciamo semplicemente che questo è quello imperdibile). Se siete bravi a organizzare i tempi, se amate la libertà e vi piace guidare su strade ordinate e con una splendida vista, il noleggio auto in Norvegia è la scelta giusta. Altrimenti, sempre tenendo conto del budget, optate per un tour.

Non finisce qui: se i tempi non stringono e il trekking è la vostra passione, Preikestolen e Kjerag sono i prossimi due punti d’interesse del vostro viaggio in Norvegia. Solo per chi non soffre di vertigini, per chi non teme l’altezza, per chi vuole vedere fiordi e paesaggi da tutt’altra prospettiva. Impressionante, ma decisamente indimenticabile. Forse dovreste considerarlo anche se non siete dei trekker abituali!

Prendete l’abbigliamento adatto e comprate i voli low cost per Oslo su momondo. Date un’occhiata agli hotel economici in Norvegia.

3) Ladakh

Un’avventura indimenticabile alla scoperta di posti lontani, culture diverse e nuove esperienze. Guidati dalla curiosità.

Un monaco Buddhista tibetano si fa fotografare al Monastero Thiksay, in Ladakh

Un monaco Buddhista tibetano si fa fotografare al Monastero Thiksay, in Ladakh

Dimenticate le destinazioni classiche: questa non c’entra niente. Vi sentite pronti a volare sull’Himalaya, a ritrovarvi ad una pressione sensibilmente diversa dovuta all’altitudine, e a fare un vero upgrade del vostro concetto di avventura? Ad agosto 2016, volate verso Leh e restate a bocca aperta. Quest’area del nord dell’India vicina al confine col Tibet è una raccolta di perle della natura difficili da raccontare a parole. Ma ci proviamo per darvi dei consigli.

Prenotate per una settimana (oppure più a lungo se intendete visitare anche altre città dell’India). Tenete conto del fatto che il primo giorno dovrete riservarlo ad un riposo completo, necessario ad abituarvi all’altitudine e allo sbalzo di pressione (e forse a riprendervi dal jet-lag). Portate scarpe comode per il trekking in montagna e una giacca adeguata alle temperature fresche.

Shanti Stupa sarà la vostra prima tappa del tour una volta completato il riposo. Questo Stupa buddhista esiste dal 1991 ed è divenuto un punto d’interesse sia per la sua funzione religiosa (è dove vengono conservate le reliquie) che per la sua posizione che garantisce ai turisti una vista panoramica perfetta. Stessa cosa per il Leh Palace, che gode anche di una storia interessante e un’architettura particolare – non lo ammirerete per la bellezza o per com’è conservato, bensì per i suoi dettagli storici. Nelle varie zone che visiterete, ci saranno diverse bandierine buddhiste a colorare i paesaggi: sono culturalmente cariche di valore, perché secondo la tradizione accompagnano le preghiere verso il cielo seguendo la direzione del vento.

Un quadro di colori intensi prende vita in Ladakh: paesaggi incredibili da vedere almeno una volta nella vita

Un quadro di colori intensi prende vita in Ladakh: paesaggi incredibili da vedere almeno una volta nella vita

Regalatevi poi un tour di un giorno alla Sham Valley, dove vedrete dei quadri prendere vita, delle distese di colori da cartolina diventare reali. Imperdibile anche un tour dei Monasteri del Leh: maestosi, interessanti, unici – cercate di ottenere il massimo da questo viaggio, è la vostra occasione di vedere qualcosa del genere in una zona così remota. Quando andate a dormire, ascoltate i canti dei monaci buddhisti provenire dai templi vicini – un dettaglio che renderà particolare e ancora più ricco il vostro incontro culturale col posto.

Trovate il tempo di godervi un autentico tè caldo o una zuppa di noodles nel bar più alto del mondo: il Rinchen Cafeteria sul passo del Khardung La. Fate caso alla cordialità e all’accoglienza dei turisti: se vi sentite isolati dalle città a cui siete abituati, riscoprirete un nuovo modo di sentirvi a casa. E quando visiterete la valle di Nubra, Panamik, Hunder, assicuratevi di concentrare tutti i vostri sensi sulla natura intorno a voi. Quando sarete davanti al Tsomoriri Lake o al Pangong Lake, assicuratevi di dare spazio solo al cielo che si riflette nell’acqua, al rumore delle montagne intorno a voi e alla fortuna di sapere che sapore ha l’atmosfera himalayana. Overwhelming è la parola che state cercando.

Trovate i voli per Leh su momondo. Gli hotel a Leh hanno prezzi a partire da 13 Euro a notte.

Leggi anche: Le 9 migliori destinazioni alternative per l’estate 2016

4) Road Trip negli USA: California, Nevada, Arizona

Con gli amici, in coppia o con la famiglia: il road trip per tutti alla scoperta di se stessi e del meglio dell’America.

L'Antelope Canyon, una meraviglia da vedere guidati dai Navajo, si trova nell'area di Page in Arizona

L’Antelope Canyon, una meraviglia da vedere guidati dai Navajo, si trova nell’area di Page in Arizona

Gli Stati Uniti sono per infiniti motivi una destinazione che non passa mai di moda. Se pensate che il meglio degli USA si trovi solo a New York, Los Angeles o Chicago, vi sbagliate. Con un road trip ben organizzato scoprirete una natura incredibile, dei paesaggi mozzafiato e anche una storia ricchissima.

Armati di mappa e noleggio auto, prendete subito confidenza con le stradone lunghe e larghe e col comodissimo cambio automatico, e partite subito per un’avventura che inizia a Las Vegas e finisce a San Diego (o viceversa!): dall’intrattenimento estremo al relax sulla spiaggia, dagli hotel lussuosi ai Margarita messicani. Tutto questo, però, passando per il Grand Canyon, l’Antelope Canyon, Lake Powell, Sedona, per le famose rocce rossissime, per il deserto e per i luoghi che l’America, grande e dispersiva, conserva gelosamente nelle sue zone leggermente remote.

Almeno due settimane per scoprirne di più: ricordatevi di riservare due o tre giorni a Vegas per qualche party da brivido, spettacoli del Cirque du Soleil, e dormite da favola; conservatevi almeno tre giorni a fine vacanza per abbronzarvi come si deve sulle spiagge di San Diego. Se state cercando ispirazione per scegliere dove andare in vacanza ad agosto, provate un attimo a immaginarvi in macchina a guidare nel deserto americano fra California, Arizona e Nevada. Vi piace?

In America vi ci portano i voli per Las Vegas o i voli per San Diego che trovate su momondo. Cercate fra le migliori offerte di hotel la sistemazione che fa per voi durante le soste del vostro road trip.

5) Tropea

Per chi vuole le vacanze italiane, spendendo poco, unendo mare incredibile, paesaggi spettacolari e cibo saporito che sa di casa.

La città di Tropea, in Calabria, a due passi da una spiaggia splendida con un'acqua limpidissima

La caratteristica città di Tropea, in Calabria, a due passi da una spiaggia splendida con un’acqua limpidissima

Se volete restare in Italia, se il tempo delle ferie è troppo ristretto per andare verso le destinazioni più lontane, se il vostro budget riservato al viaggio non ambisce a lunghissime distanze, o se semplicemente volete scoprire le perle nostrane per godervi un pienone di salute made in italy, potete anche scegliere un’esperienza paradisiaca a chilometri zero. Quest’anno scegliete Tropea.

Mare da cartolina, stradine antiche e caratteristiche, clima caldo e cibo invitante. Il tutto a prezzi ragionevoli in un paese dove la vostra giornata sarà composta dalle seguenti attività: riposo, mare, pranzo, mare, aperitivo, mare, e poi cena all’aperto fra le raccolte stradine in pietra illuminate. Ah, poi vi resta da provare un romantico bagno al mare di notte, e magari una birretta o un gelato, e infine riposo. Forse la cosa più stancante di questo viaggio sarà fare i gradini per scendere in spiaggia – uff, tremendo…

Scherziamo: prenotate i voli per Lamezia Terme e con un noleggio auto raggiungete Tropea, girate nei paesi vicini o lungo la costa per scoprire spiagge incantevoli nelle vostre vacanze in Calabria. Scegliete ora l’hotel a Tropea con momondo. Se prendete le vacanze a settembre, sappiate che Tropea è ancora la meta ideale, col clima favorevole che resiste e la spiaggia che, svuotandosi, diventa più silenziosa e rilassante.

6) Lisbona

Per una breve ma intensa fuga all’estero, con il vantaggio di stare in città unito a quello di avere il mare e il cibo fresco a due passi dall’hotel.

I tram iconici di Lisbona vi accompagnano per i diversi quartieri della città alla scoperta delle strade più particolari

I tram iconici di Lisbona vi accompagnano alla scoperta dei diversi quartieri della città

Se volete proprio andare all’estero nonostante tempi e budget relativamente ristretti, Lisbona è la meta ideale per qualsiasi vacanza di agosto: low cost rispetto a tante altre, con il mare, con uno stile unico, con la cucina portoghese e con le strade vecchie dal tocco vintage nostalgico.

Anche qui il relax è assicurato. Una passeggiata vicino al mare, un drink fra i locali del quartiere Princip Real, una cena a base di specialità locali e avrete conquistato già metà di un’esperienza piacevolissima e 100% portoghese. Portate la fotocamera buona perché i paesaggi si prestano all’obiettivo.

Prenotate i voli per Lisbona e scaricate momondo places sul vostro smartphone per la guida gratuita offline alla città. In più, potete consultare l’elenco dei migliori ostelli a Lisbona su momondo.

7) Kos (o Coo)

Alla scoperta della tradizione greca, per una vacanza low cost e una ricarica di sole e mare fra le celebri isolette greche.

I colori della Grecia nelle strade di Kos, una magnifica isoletta dove passare le vacanze estive al mare

I colori della Grecia nelle strade di Kos, una magnifica isoletta dove passare le vacanze estive al mare

La mitica Grecia non necessita di presentazioni. Però vi ripetiamo lo stesso il classico script: spiagge purissime, mare limpido che sembra uno specchio, tanto sole, fiori, profumi, calma ma anche festa. Non vi mancherà niente.

Volate a Kos (Coo), un’isoletta con una costa di 112 chilometri bagnati dal Mar Egeo, il cui paesaggio è caratterizzato da montagne rocciose a picco su spiagge favolose dalla sabbia chiarissima. Preparatevi a un’invasione di turisti: è il posto perfetto per chi ama le feste, la folla, i viaggi di gruppo, quelli un po’ rumorosi, ma anche la calma delle onde leggere sulla sabbia. Se vi riconoscete in questa descrizione sapete dove andare ad agosto 2016, e se per caso siete amanti del turismo fuori stagione e volete avere la spiaggia tutta per voi, sappiate che Kos è una destinazione magnifica anche per il mese di settembre.

sure-com

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: