I 5 DISTRETTI (BOROUGH)

New York si divide in 5 Borough: Staten Island in verde, Manhattan in giallo, Bronx in viola, Queens in rosso e Brooklyn in blu.
New York City si estende su una superficie di 1.214 km quadrati, di cui 784 sulla terraferma e 430 occupati dall’acqua. Il territorio è intensamente urbanizzato, soprattutto “in verticale”, il che contribuisce a farne la città la più popolosa degli Stati Uniti. La città si trova alla foce del fiume Hudson, sull’Oceano Atlantico. Molto probabilmente però nel vostro viaggio a New York intravederete l’Oceano solo da lontano.
Spesso si parla di New York riferendosi però solo all’isola di Manhattan, in cui è concentrato praticamente tutto quello che visiterete in un itinerario tipico della città. In realtà la città di New York si suddivide in 5 distretti, o borough: Manhattan, il Queens, il Bronx, Brooklyn e Staten Island, come potrete vedere dall’immagine a fianco. Ogni Borough si suddivide poi in diversi quartieri, ognuno dalle peculiarità uniche. Vi consiglio di fare un giro in ciascuno dei distretti di New York, per vedere i mille volti della città e come essa cambia da zona a zona.
MANHATTAN
Come potete vedere dall’immagine, l’isola di Manhattan non è di certo il distretto più esteso di New York, ma è il vero centro della città, dove si trovano quasi tutte le principali attrazioni turistiche.
A Manhattan c’è davvero tanto da vedere e vi conviene suddividere il vostro itinerario di viaggio in base ai quartieri.
>> I quartieri di Manhattan e cosa vedere <<
QUEENS
Il Queens è il più grande dei cinque boroughs della città statunitense di New York. Ha un ampia gamma di attrattive, zone residenziali e commerciali, come Long Island City che come spiegato nella sezione dedicata, è un ottima zona dove dormire a New York. Il Queensboro Bridge, costruito agli inizi del 900 rende i collegamenti con la città ancora più rapidi. Nel Queens si trovano i due maggiori aeroporti della città: JFK e La Guardia, e diverse comunità etniche tra cui il quartiere greco di Astoria e le comunità asiatiche di Flushing.
>> Cosa vedere nel Queens? <<

Vista del Corona Park nel quartiere del Queens. E’ una delle attrazioni da vedere in questa zona della città, e descritta a seguire, qui sotto.
BROOKLYN
Non potrete fare a meno di visitare il ponte di Brooklyn, attraversarlo e ammirare lo skyline di Manhattan dal ponte osservatorio sull’altra riva dell’Hudson: la vista è letteralmente spettacolare, ad ogni ora del giorno, e potrete riconoscere di averlo già visto in chissà quanti film. Brooklyn è un quartiere vivace, simbolo del melting pot, con gente di tantissime razze e culture che vivono l’uno accanto all’altro.
>> Cosa vedere a Brooklyn? <<

Foto scattata da DUMBO, Brooklyn
BRONX
Il Bronx è il quartiere malfamato per eccellenza. In effetti ci sono molte zone poco raccomandabili per i turisti, ed è meglio non avventurarsi troppo. Aggiungere delle attrazioni del Bronx al proprio itinerario vi consentirà però di dare un’occhiata a tutte le sfaccettature di New York. Il tragitto dalla fermata della metropolitana alle attrazioni è sicuro, potete andarci senza paura.
>> Cosa vedere nel Bronx? <<

Immagine aerea dello stadio degli Yankee, una delle più importanti squadre di baseball newyorkese. Ideale da visitare durante una partita in casa della squadra beniamina del pubblico di NY.
STATEN ISLAND
Spesso tralasciata dalla visita a New York, l’isola di Staten Island offre paesaggi molto piacevoli, colline, laghi e distese aperte. Rimarrete sorpresi ad esempio dal trovarci una copia di un tempo buddista con una delle maggiori collezioni private di arte tibetana. Staten Island è collegata a Manhattan tramite un traghetto gratuito (Staten Island Ferry). Vi consiglio di non perdervi un giro su questo traghetto, godrete di una vista davvero incantevole sulla città e sui grattacieli, e senza spendere un dollaro.
More Stories
MANHATTANHENGE: L’INCANTEVOLE ALLINEAMENTO SOLARE DI NEW YORK, UN’ESPERIENZA UNICA NEL CUORE DELLA METROPOLI
RIPRESA DEL TURISMO IN ITALIA: PREVISIONI PER IL 2023 E LA SFIDA DELLA CARENZA DI PERSONALE
RIAPERTURA DELLE FRONTIERE CINESI: UN’OCCASIONE D’ORO PER I MARCHI DEL LUSSO E IL SETTORE DEL TURISMO.