Settembre 23, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

LA 77° MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

 

DAL 02 AL 12 SETTEMBRE I FILM IN CONCORSO E FUORI

 

77 Edizione della Mostra internazionale del cinema di Venezia, kermesse di spicco ed esclusiva del nostro paese. Questa 77 edizione della mostra internazionale d’arte cinematografica comprende diverse categorie e lungometraggi. Fa parte, ovviamente, del progetto più ampio della Biennale di Venezia di quest’anno. Evento che comprende (e lo vedremo) anche danza, arte, teatro, musica e architettura.

QUANDO E DOVE: LA BIENNALE DI VENEZIA

Sono inziati a settembre di quest’anno gli eventi del programma di questa Biennale di Venezia. Biennale che è una fondazione che organizza ogni due anni (da qui biennale) l’Eposizione internazionale delle Arti di Venezia. Unica eccezione, la mostra del cinema, che si tiene invece con cadenza annuale, come ben sappiamo.

Inoltre, la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia è la più antica del mondo, dopo quella degli Oscar. Il suo premio è il celebre Leone d’oro. La kermesse di quest’anno, al via ufficialmente il 2 settembre con un omaggio al maestro Ennio Morricone, scomparso quest’anno, andrà avanti fino al 12 settembre.

i film di quest’anno.

Per maggiori informazioni consulta direttamente il sito della biennale o segui Biennale Channel. 

I FILM DELLA 77 MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA E IL LEONE D’ORO

Quali sono i film dell’edizione di quest’anno della mostra di Venezia? Innanzitutto ci troviamo davanti a cinque categorie di film: quelli in concorso, quelli fuori concorso e poi le categorie Orizzonti, Biennale College Cinema e Venice VR Expanded. Tra i film della categoria Orizzonti, in particolare, troviamo la prova registica di Pietro Castellitto, I Predatori. Nei film in concorso, invece, vale la pena segnalare Le sorelle Macaluso, piéce teatrale di successo di Emma Dante, resa anche cinematograficamente dalla stessa regista e sceneggiatrice.

I FILM IN CONCORSO

Di seguito l’elenco completo dei titoli della sezione concorsuale e dei rispettivi registi. Quest’anno sono 18:

  • Tra una morte e l’altra, Hilal Baydarov
  • Le sorelle Macaluso, Emma Dante
  • The World to come, Mona Fastvold
  • Nuevo Orden, Michel Franco
  • Amants, Nicole Garcia
  • Laila in Haifa, Amos Gitai
  • Und Morgen die ganze Welt (E domani un altro mondo), Julia von Heinz
  • Dorogie Tovarischi! (Cari compagni), Andrei Konchalovsky
  • Moglie di una spia, Kiyoshi Kurosawa
  • Sole, Majid Majidi
  • Pieces of a Woman, Kornel Mundruczo’
  • Miss Marx, Susanna Nicchiarelli
  • Padrenostro, Claudio Noce
  • Notturno, Gianfranco Rosi
  • Non ci sarà mai più la neve
  • The disciple, Chaitanya Tamhane
  • Quo vadis, Aida? Jasmila Zbanic
  • Nomadland, Chloé Zhao

LA MADRINA DEL FESTIVAL DI VENEZIA

Come da tradizione e come ogni Festival che si rispetti, anche la mostra internazionale del cinema di Venezia di quest’anno ha una madrina: l’attrice Anna Foglietta.

 

Alessandro Sicuro

Alessandro Sure Wordpress - Alessandro Sicuro Facebook - Alessandro Sicuro Twitter - Alessandro Sure Instagram - Alessandro Sicuro

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: