Il provvedimento ha anche introdotto nuove regole per le concessioni degli ambulanti, stabilendo che queste abbiano una durata massima di dieci anni e siano assegnate attraverso gare che possono prevedere clausole sociali e a tutela delle piccole imprese. Inoltre, è stato fissato il numero massimo di concessioni per singolo ambulante.
Se da un lato le nuove regole sulle vendite promozionali e i saldi hanno suscitato preoccupazione tra i commercianti, dall’altro la nuova normativa potrebbe portare a maggiori opportunità per i consumatori. Con la liberalizzazione dei saldi, i consumatori potrebbero accedere a sconti tutto l’anno, senza dover aspettare i periodi tradizionali dei saldi.
Tuttavia, rimane da vedere come verrà applicata la nuova normativa e quali saranno gli effetti sul mercato. Sarà importante valutare se la deregulation dei saldi favorirà solo le grandi catene e il commercio online o se ci saranno effettive opportunità per le piccole attività.
In ogni caso, il Ddl Concorrenza rappresenta un tentativo di semplificare le regole e le procedure nel campo delle attività commerciali e potrebbe avere un impatto significativo sul mercato italiano.
More Stories
‘CAPITAL B’: LA NUOVA COLLEZIONE DI BALENCIAGA PRIMAVERA 2024 DEBUTTA IN GRANDE STILE
ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA: ALLERTA ROSSA. LA PREMIER DOMANI NELLA REGIONE, 36MILA GLI SFOLLATI
RIPRESA DEL TURISMO IN ITALIA: PREVISIONI PER IL 2023 E LA SFIDA DELLA CARENZA DI PERSONALE