Dicembre 11, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

COMPARAZIONE AGENDA MONTI vs AGENDA GRILLO 5-stelle

ABBIAMO POSTATO LE DUE AGENDE SUI PROGRAMMI

ATTUATIVI PRINCIPALI PER L’ITALIA DUE RICETTE PIUTTOSTO DIVERSE…

agenda_grillo

AGENDA MOVIMENTO 5 STELLE

Un non eletto, che non partecipa alle elezioni con l’obiettivo di farsi rieleggere, lascia, da assoluto impunito, la sua Agenda in eredità al prossimo governo, nel caso non sia ancora lui presidente del Consiglio. Non scende in campo, ma sale in politica, ascende al Cielo. Non è stato sfiduciato dal Parlamento, ma si è sfiduciato da solo. E’ un fenomeno della autoreferenzialità estrema, un energumeno anticostituzionale, un presuntuoso che non ammette lo sfascio economico di cui è diretto responsabile. Non si è mai visto in una democrazia che ci si candidi alla guida di una Nazione con la pretesa di non partecipare alle elezioni e che si imponga il programma ai successori al pari delle Tavole della Legge di Mosè. Il programma di Rigor Montis, nel caso il M5S riesca a partecipare alle elezioni e le vinca (perché porsi limiti?) diventerà carta straccia con buona pace dei suoi sostenitori Casini e Fini. Del doman non v’è certezza, ma con altri cinque anni di montismo e della sua agenda c’è l’assoluta sicurezza del fallimento economico senza ritorno dell’Italia. L’Agenda Grillo (un estratto dal Programma del M5S e delle proposte discusse nel forum e nel blog) dà molta più fiducia:

1 – Legge anticorruzione
2 – Reddito di cittadinanza
3 – Abolizione dei contributi pubblici ai partiti (retroattivi da queste elezioni)
4 – Abolizione immediata dei finanziamenti diretti e indiretti ai giornali
5 – Introduzione del referendum propositivo e senza quorum
6 – Referendum sulla permanenza nell’euro
7 – Obbligatorietà della discussione di ogni legge di iniziativa popolare in Parlamento con voto palese
8 – Una sola rete televisiva pubblica, senza pubblicità, indipendente dai partiti
9 – Elezione diretta dei candidati alla Camera o al Senato
10 – Istituzione di un politometro per la verifica di arricchimenti illeciti da parte della classe politica negli ultimi vent’anni
11 – Massimo di due mandati elettivi
12 – Legge sul conflitto di interesse
13 – Misure immediate per il rilancio della piccola e media impresa sul modello francese
14 – Ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica con tagli alle Grandi Opere Inutili come la Tav
15 – Informatizzazione e semplificazione dello Stato
16 – Accesso gratuito alla Rete per cittadinanza

COMPARAZIONE:

agenda-Monti-Mose-Mario-Monti

AGENDA MONTI

ABBIAMO INSERITO UN PDF PER MOTIVI DI PRATICITÀ (25 PG)

Mario Monti ha annunciato su Twitter la sua “salita” in politica per “rinnovare l’Italia”. Niente lamentele, ma un impegno (politico) per continuare con le riforme necessarie perché l‘Italia esca dalla crisi. Nell’Agenda Monti si parla del rapporto dell‘Italia con l’Europa, delle strategie per la crescitadel Paese, che ha tra i principi cardine il pareggio in bilancio già dal 2013 e la riduzione del debito pubblico entro il 2015.

Poi ancora l’eliminazione degli sprechi, attuata dalla “spending review” (mai attuata fino in fondo), e la rivitalizzazione della vocazione industriale italiana per dare il via alla crescita ( spero non solo delle banche). Istruzioneformazione professionale e ricerca vanno “presi sul serio”, spiega Monti. E ancora riforma del mercato del lavoro e delle pensioni, oltre che delle istituzioni.

Monti, in una lettera pubblicata il 23 dicembre, afferma: “Per la prima volta dopo tanto tempo, i contenuti e il metodo di governo sono tornati al centro di un dibattito politico altrimenti concentrato quasi esclusivamente su schieramenti e scontri tra personalità”.

I temi affrontati nell’agenda introducono un “riferimento” per le “diverse forze politiche e della società civile che hanno così inteso ispirarsi all’azione del governo, come linea di confine fra le politiche da fare – o da non fare – nei prossimi anni”, scrive Monti.

Poi aggiunge: “ Mi auguro che le idee contenute nell’agenda possano contribuire ad orientare le forze politiche nel dibattito elettorale dei prossimi mesi e a suscitare energie nuove presenti nella società civile. Sia io che tutti noi riceviamo appelli numerosi e molto diversi di gruppi, organizzazioni, associazioni e singoli che semplicemente dicono che la gente è molto arrabbiata con il mondo della politica, che talora la disgusta, ma vorrebbe potersi avvicinare ad una politica diversa”.

Leggi e scarica il testo integrale dell’Agenda Monti.

AGENDA MONTI PDF

Le ho lette entrambi e ho gia’ la mia opinione, mi piacerebbe conoscere la vostra.

Quale ritenete possa essere piu’ adatta alla Vostra nazione, alla vostra vita,  al futuro dei vostri figli?

%d