Settembre 26, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

With Hugo Chavez dies revolutionary Latin American identity

images

With Hugo Chavez dies revolutionary Latin American identity

Hugo Chavez Frias (born in Sabaneta, July 28, 1954) This man will remain unforgettable long Sunday afternoon of “Alo Presidente” program broadcast a unified networks, during which he announced laws and initiatives, flattered ministers and collaborators, challenging enemies and opponents.

Historical identities:   Inspired by the tragic parable of Simon Bolivar, “El Libertador” of Spanish America, Chávez went through, reinventing populism, over a decade of Latin American History determining it with the strength of his insights and his choices. Even its “recipes” policies, perhaps revised and corrected, have taught in many countries, from Ecuador to Argentina, from Nicaragua to Bolivia.

The great generosity:  Without brakes Chávez has sought to extend its hegemony “energy” of Central and South America itself as a unique model to many characters in search of an author. The precarious new Evita Argentina to Evo, the indigenous president of Bolivia. His mentor and often as much as they had strength, his strategist, was Fidel Castro who, after years of isolation, after the fall of the Berlin Wall and the Soviet Union, had found in Chávez dissuasiveness – millions of barrels of crude oil – that the his small, poor island never would have imagined. So Chávez gave oil a Socialist mayor for London buses to travel or faded icon of the late Sandinista army in Nicaragua, and dollars to the campaign of Cristina Kirchner in Argentina.

The historical legacy:   Judging today the depth of the changes that has managed to achieve is not easy. We must let it stand all the sand up by propaganda, by his extraordinary eloquence and rhetoric from the infinite, to assess the effects of his “socialism” but there is no doubt that in his untimely death is a cruel aspect. His torment to be perennial has run up against an incurable disease. So that Chavez is another revolution interrupted, abandoned to its very precarious followers that will transform it into another immortal in effigy by another t-shirt as Evita, Che Guevara, or Perón.

 

Italian version:

Con Hugo Chàvez muore l’identità rivoluzionaria latino Americana

Hugo Chávez Frias (nato a Sabaneta, il 28 luglio 1954) di quest’uomo rimarranno indimenticabili i lunghi pomeriggi domenicali di “Alò Presidente”, il programma trasmesso a reti unificate, nel corso del quale annunciava leggi e iniziative, blandiva ministri e collaboratori, sfidava nemici e avversari.

Identità storiche:                                                                                                                                                       Ispirandosi alla tragica parabola di Simon Bolivar, “el libertador” dell’America spagnola, Chávez ha attraversato, reinventando il populismo, oltre un decennio di Storia latinoamericana determinandola con la forza delle sue intuizioni e delle sue scelte. Persino delle sue “ricette” politiche che, magari riviste e corrette, hanno fatto scuola in molti paesi, dall’Ecuador all’Argentina, dal Nicaragua alla Bolivia.

La grande generosità:                                                                                                                                                   Senza freni Chávez ha cercato di estendere la sua egemonia “energetica” su centro e sud America proponendosi come modello unico a molti personaggi in cerca d’autore. Dalla precaria nuova Evita dell’Argentina a Evo, il presidente indio della Bolivia. Suo mentore e spesso, finché ne ha avuto le forze, suo stratega, è stato Fidel Castro che dopo anni di isolamento, post caduta del Muro e dell’Urss, aveva trovato in Chávez la capacità dissuasiva  –  milioni di barili di greggio  –  che dalla sua piccola e povera isola mai avrebbe immaginato di possedere. Così Chávez regalò petrolio al sindaco socialista per far viaggiare gli autobus di Londra o alla icona scolorita del fu esercito sandinista in Nicaragua, e dollari per la campagna elettorale di Cristina Kirchner in Argentina.

L’eredità storica:                                                                                                                                                         Giudicare oggi la profondità dei cambiamenti che è riuscito a realizzare non è facile. Bisognerà lasciar riposare tutta la sabbia alzata dalla propaganda, dalla sua straordinaria eloquenza e dall’infinita retorica, per valutare gli effetti del suo “socialismo” ma non c’è dubbio che nella sua prematura morte c’è un aspetto crudele. Il suo tormento per farsi perenne s’è scontrato con un male incurabile. Così quella di Chávez è un’altra rivoluzione interrotta, abbandonata ai suoi molto precari epigoni, che lo trasformerà in un altro immortale, in un’altra effige da t-shirt come Evita, il Che Guevara, o Perón.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: