FIRENZE,
QUALI SOLUZIONI PER I CONTENITORI VUOTI?
Ex Meccanotessile, Sant’Orsola, Ex Manifattura dei Tabacchi, Caserma di Costa San Giorgio, Ex Panificio Militare, Questione Giardino – Ludoteca Nidiaci. Una città nella città.
“La credibilità della politica si realizza con la capacità di fare scelte e dare risposte concrete”.
Modera : Ilaria Ulivelli giornalista della Nazione
Ne discutono: Dario Nardella, Deputato Pd e già Vice Sindaco di Firenze
Niccolò Rinaldi: Europarlamentare e Segretario Regionale Idv Toscana
Giovanni Fittante : Capogruppo Idv Comune di Firenze
Esordisce, introdotto dalla moderatrice la giornalista della Nazione, Ilaria Ulivelli, l’onorevole Dario Nardella, il quale dopo aver fatto una breve descrizione del momento politico del PD e della generalizzata crisi di identità dei partiti in genere e di fiducia degli elettori. Sottolinea l’importanza di una gestione sostenibile della ristrutturazione e riconversione degli immobili in disuso, denominati “spazi e contenitori vuoti”, nei quali inserire attivita’ commerciali, produttive e perché no, se possibile abitative. Concludendo la sua introduzione il neo onorevole renziano Nardella focalizza un concetto relativo all’argomento dell’incontro e al tempo stesso alla nuova tendenza dell’elettorato che è quella di non dare deleghe in bianco ai loro rappresentati. I politici dovranno presentare dei progetti, avendo il coraggio di fare scelte, che dovranno cercare di portare a termine per poter ottenere la fiducia e la gratificazione dell’elettorato.
Niccolo’ Rinaldi
Autocritica nei confronti di un partito decapitato come L’IDV, il quale non solo ha perso il suo capo piu’ carismatico e fondatore, Antonio Di Pietro, ma gran parte dell’elettorato. Questa è la frase di esordio dell’ Europarlamentare Niccolò Rinaldi candidato alla Segreteria Nazionale dell’Italia dei Valori, il quale , dopo aver descritto le linee guida relative al programma del partito che per gran parte dei contenuti del programma si concilia con i 5 stelle, per aver dato le sue interpretazione in merito ai contenitori vuoti, si trova d’accordo con Fittante e Nardella sul fatto che la principale nuova tendenza nelle citta’ storiche come Firenze, sia quella di convertire aree dismesse piuttosto che cementificare e lottizzare a dismisura. Questo per un fatto estetico e per questioni logistiche e funzionali. In fine , dimostrando una coraggiosa e al tempo stesso folle visione di fattibilità operativa, l’idea di prendere queste aree, in comodato , quasi una uso-capione autogestita degli spazi e degli immobili che potranno essere adottati , ristrutturati, e usati dai cittadini per gli usi e per le destinazioni di beneficio pubblico, vedi, giardini, luoghi pubblici, ex caserme. Naturalmente questo materia dovrà essere disciplinata da oppurtune commissioni.
Le anticipazioni probabili:
- Il giardino presso il Meccanotessile si farà
- Le caserme dismesse, si farà pressione a Roma per cederle ai comuni
- Sant’ Orsola si ricominceranno i lavori
- Nidiaci giardini e ludoteca, il comune di Firenze intensificherà azione con la proprietà
- Ex tribunale di p.zza San Firenze, si dovra’ ulteriormente decidere destinazione
Clikka per ingrandire immagini:
COMUNICATO STAMPA:
L’IdV rilancia e riparte dai contenuti e con un rinnovo della classe dirigente in vista del Congresso Nazionale di giugno.
il punto in Palazzo Vecchio con gli esponenti Comunali, Regionali, Provinciali, e i Consiglieri di Quartiere
L’IDV riparte e rilancia sui contenuti e proponendo nuovi nomi. Il concetto di rinnovamento è stato chiaramente espresso in palazzo vecchio dal capogruppo comunale Giovanni Fittante, dal capogruppo regionale Marta Gazzarri e dal consigliere regionale Marco Manneschi. Fittante e tutto il gruppo di Firenze e anche della Regione Toscana sostiene la candidatura per la segreteria del partito dell’eurodeputato Niccolò Rinaldi “una persona – ha detto Fittante-, di grandi qualità umane e politiche, un volto nuovo che può interpretare bene questa fase necessaria di cambiamento”. Tutti i rappresentanti dell’IdV presenti stamani (il capogruppo in Provincia Andrea Cantini, il commissario provinciale Samuele Pii, il commissario cittadino Paolo Rodari, i consiglieri dei quartiere 1 , 2 e 3 Omero Terrinazzi, Vincenzo Todaro, Paolo Ranfagni) hanno parlato con molta speranza e voglia di cambiamento del congresso straordinario nazionale che si terrà a Roma dal 28 al 30 giugno prossimi e dove appunto si svolgeranno le votazioni per l’elezione del prossimo segretario nazionale e del cambiamento del simbolo in cui verrà inserito un richiamo al Gruppo Europeo dell’Alde Alleanza dei Democratici e Liberali per l’Europa, confermando l’appartenenza ad un nuovo Centrosinistra da costruire.
Per quanto riguarda Palazzo Vecchio Fittante ha ricordato tra le sue proposte quelle più significative: l’Oltrarno, la Ludoteca Nidiaci, Maggio Musicale, la questione rifiuti zero (a breve sarà presentata la Mozione Firenze no plastic zone). In particolare il recupero dei tanti contenitori vuoti in città che saranno oggetto di un vero e proprio convegno che si svolgerà venerdì 10 maggio nella sede del Consiglio di Quartiere 2 a Villa Arrivabene. In un ampio dibattito, moderato dalla giornalista de La Nazione Ilaria Ulivelli, e al quale interverranno oltre a Fittante e Rinaldi anche l’onorevole Dario Nardella, si parlerà dell’ex Meccanotessile, di Sant’Orsola, dell’ex manifattura tabacchi, della caserma di costa san Giorgio, dell’ex Panificio militare, della questione del giardino dei Nidiaci. Fittante ha poi parlato di una nuova stagione di dialogo costruttivo nell’interesse della città col sindaco Renzi al quale il capogruppo dell’IdV ha proposto un incontro. Sia Marta Gazzarri che Paolo Manneschi nei loro interventi di stamani hanno insistito sulla necessità “che nell’IdV si apra una nuova fase –ha detto Gazzarri-, visto il particolare momento della politica italiana”. Di “svolta libera democratica con senso di giustizia sociale” ha parlato Manneschi che ha posto l’accento sulla connotazione post ideologica con cui si caratterizza l’Italia dei Valori
Excellent article with outstanding pictures that bring home not only impressive places, but the meaning behind the meaning in this article.
Leaders must work with locals to be able to upkeep and maintain such lovely places for others to enjoy.
Excellent meeting and leaders must also listen to those around them
Grazie per il vostro articolo, mi sembra molto utile, prover senzaltro a sperimentare quanto avete indicato c’ solo una cosa di cui vorrei parlare pi approfonditamente, ho scritto una mail al vostro indirizzo al riguardo.