Marzo 21, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

STOCCOLMA VINCE IL PRIMATO DELLE GREEN LEADER

Schermata 05-2456442 alle 21.33.11

E’ Stoccolma la vincitrice della classifica,  risultato certo non sorprendente, seguita da Copenaghen,        Londra, Amsterdam, Vancouver e New York.

stoccolmabynight-64513851Le green leader presentano punteggi positivi nelle varie aree di indagine di House Trip: criteri che vanno dalla quantità di CO2 rilasciata nell’atmosfera al risparmio di acqua, dalla presenza e dalla qualità delle aree verdi al ciclo della differenziata, dai progetti di mobilità alternativa alle innovazioni energetiche.                                   >> Leggi la classifica delle città più verdi secondo l’ISTAT

I risultati. Partiamo dalla regina delle green holiday city, la “verdissima”Stoccolma: ed è proprio il caso di svezia2dirlo, dato che il 95% della sua popolazione vive a meno di 300 metri da parchi o giardini pubblici. La capitale svedese produce il 60% della sua energia da fonti rinnovabili, in particolare il 48% deriva dall’idroelettrico: percentuali che aumentano, se si considera che l’80% dei residenti di Stoccolma usa sistemi di cogenerazione dell’energia. Il dato più sorprendente è quello che riguarda la mobilità: il 90% degli abitanti si muove in bici, a piedi o con mezzi pubblici. Se si considera che la seconda classificata in questa area, Copenhagen, arriva al 68%, è evidente la “supremazia” della capitale svedese in materia di mobilità alternativa.

copenhagenLa vicina Copenhagen eccelle nell’area politico-normativa: grazie a recenti norme in materia edilizia che pongono vincoli stretti su efficienza e consumi, la città punta ad aumentare la propria quota di verde di 5 mila metri cubi. Il suo sistema di riciclo dei rifiuti è uno dei più rigorosi: si avvia a differenziata il 55% dei rifiuti, il dato più alto fra quelli delle città considerate, a pari merito con Vancouver. La capitale danese, inoltre si candida a diventare la prima città “carbon neutral” entro il 2025: fin ora ha tagliato 5,38 tonnellate di CO2 a persona.

Vancouver conquista il primato per fonti pulite ed efficienza energetica. Il 90% della sua energia, infatti, viene dalle rinnovabili e ha, inoltre, il consumo più basso per persona, appena 32,5 GJ annui. Il 55% dei suoi Amsterdam-Case lungo i canalirifiuti è avviato al riciclo e, finora, ha tagliato 4,2 tonnellate di CO2 a persona. Amsterdam registra invece iconsumi più morigerati sia in materia energetica che di risorse naturali: annualmente i suoi abitanti producono il quantitativo più basso di spazzatura, 487kg a testa, e consumano appena 32 galloni di acqua a testa. La capitale olandese ha inoltre il primato per i veicoli ecologici: almeno 750 veicoli elettrici per le sue strade e oltre 350 stazioni di ricarica, numeri da incrementare entro il 2025.

londraLondra regista un ottimo punteggio in fatto di mobilità: il 63% dei residenti si muove con mezzi ecologici o usa la bici e, grazie alle recenti norme introdotte, il volume totale del traffico è stato ridotto del 18%. Si classifica al secondo posto per riduzione dei rifiuti, con 558kg annui a persona, ma ha un bassissimo livello di riciclata, appena il 20% del totale. Infine,New York, che eccelle in mobilità e spazi verdi. L’obiettivo della Grande Mela è avere, entro il 2017, un milione di nuovi alberi e, già nel 2009, le sue strade erano percorse da oltre 885 new_york_immagine1mila autobus ibridi, il più alto numero di vetture pubbliche ecologiche al mondo. Malgrado questo il livelo di emissione di C02 nell’atmosfera resta importante: 8,6 tonnellate annue a persona, una cifra altissima, se la si paragona alle 3,62 di Stoccolma o alle 4,2 di Vancouver. Ma, le autorità, hanno già iniziato a porre rimedio al problema, con uno stanziamento di 280 milioni di dollari per incrementare ancora di più la mobilità alternativa.

A.S.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: