Istat, italiani sempre più poveri: quasi cinque milioni non hanno soldi per vivere
Secondo i dati diffusi dall’ultimo rapporto dell’Istituto nazionale di statistica, nel 2012 la percentuale di poveri assoluti è salita all’8% (nel 2011 era il 5,7%), record negativo dal 2005. La povertà aumenta non solo tra gli operai ma anche tra impiegati e dirigenti
Più informazioni su: Crisi Economica, Istat, Poveri, Povertà
La crisi economica non accenna ad allentare la morsa sul Paese e gli italiani si scoprono ogni anno più poveri. Secondo i dati forniti dall’Istat, infatti, sono 9 milioni 563 mila le persone in povertà relativa, pari al 15,8% della popolazione. Di questi, 4 milioni e 814 mila (8%) sono i poveri assoluti, che non riescono ad acquistare beni e servizi essenziali per una vita dignitosa. Lo rileva l’Istat nel report sulla povertà in Italia.
Le famiglie in povertà assoluta sonoil 6,8% del totale delle famiglie italiane, e la percentuale della popolazione passa dal 5,7% del 2011 all’8% del 2012. Un record dal 2005. Dal 2011 al 2012 l’incidenza della povertà aumenta tra le famiglie con tre (dal 4,7% al 6,6%) , quattro (dal 5,2% all’8,3%) e cinque o più componenti (dal 12,3% al 17,2%); tra le famiglie composte da coppie con tre e più figli, quelle in povertà assoluta passano dal 10,4% al 16,2%. Se si tratta di tre figli minori, dal 10,9% si raggiunge il 17,1%. Aumenti della povertà assoluta vengono registrati anche nelle famiglie di monogenitori (dal 5,8% al 9,1%) e in quelle con membri aggregati (dal 10,4% al 13,3 %).
Dei poveri assoluti italiani, quasi la metà (2 milioni 347 mila persone) nel 2012 risiede nelMezzogiorno. Erano 1 milione 828 mila nel 2011. I minori in povertà assoluta al Sud sono 1 milione 58 mila (703 mila nel 2011, l’incidenza è salita dal 7% al 10,3%) e gli anziani 728 mila (977 mila, l’incidenza è pari a 5,8% per entrambi gli anni). La povertà relativa è più diffusa in Sicilia,Puglia e Calabria. Osservando il fenomeno con un maggior dettaglio territoriale, evidenzia l’Istat, la provincia di Trento (4,4%), l’Emilia Romagna (5,1%) e il Veneto (5,8%) presentano i valori più bassi dell’incidenza di povertà. Si collocano su valori dell’incidenza di povertà pari al 6% laLombardia e Il Trentino Alto Adige. Ad eccezione dell’Abruzzo (16,5%), dove il valore dell’incidenza di povertà non è statisticamente diverso dalla media nazionale, in tutte le altre regioni del Mezzogiorno la povertà è più diffusa rispetto al resto del Paese. Le situazioni più gravi si osservano tra le famiglie residenti in Campania (25,8%), Calabria (27,4%), Puglia (28,2%) e Sicilia (29,6%) dove oltre un quarto delle famiglie sono povere.
La povertà assoluta aumenta non solo tra le famiglie di operai (dal 7,5% al 9,4% in un anno), ma anche tra gli impiegati e i dirigenti (dall’1,3% al 2,6%) e tra le famiglie dove i redditi da lavoro si associano a redditi da pensione (dal 3,6% al 5,3). Per quanto riguarda la povertà relativa, l’unico segnale di miglioramento si osserva per le persone anziane sole (l’incidenza passa dal 10,1% all’8,6%), probabilmente anche perché – osserva l’istituto di statistica – hanno un reddito dapensione, per gli importi più bassi adeguato alla dinamica inflazionistica. La povertà relativa per gli anziani soli rimane invece stabile.
How horrible this situation is with so many at or below the poverty level. It is equally as bad in many areas of the United States, even though the exact numbers are in question;. Even in many of the school systems a great number of students receive free or reduced price meals , and the unfortunate thing about this is that it’s the only meal the child actually gets. Many times even the elderly have to decide whether or not to pay for needed medications or food, and far too many times go without either. Increases in benefits., income job training and so much more really needs to be accomplished and not just used as a campaign promise by a person seeking elected office. I believe there are places in Italy like in the USA that provide assistance, etc to those less fortunate, There is so much that can be done to reduce this trend in poverty and begin to improve things for those that suffer there presently. Self esteem and confidence buiding is needed as well..