Settembre 23, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

NUOVO TRATTAMENTO SENZA CHEMIOTERAPIA PER LA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

imgres-1

LA NUOVA SPERANZA

bocchia_gozzettiSiena. – Sperimentato a Siena presso l’unita’ operativa di Ematologia del policlinico universitario delle Scotte un nuovo trattamento senza chemioterapia per la leucemia linfatica cronica, la piu’ frequente nel mondo occidentale. Che su un paziente che ha iniziato da poco il trattamento “si e’ mostrato bel tollerato” fa sapere il dottor Alessandro Gozzetti, a Siena coordinatore del lavoro che si inserisce in uno studio clinico a livello internazionale riguardante 212 pazienti nel quale sono impegnati 24 centri di cui dieci italiani.

La sperimentazione spiega Gozzetti “utilizza la combinazione di due farmaci, un anticorpo monoclonale5cd5f78b203ec507b0cb557e1c333c43.jpg_1379307876 chiamato “anti CD20″ (Obinutuzumab), diretto in maniera selettiva contro antigeni di superficie della cellula tumorale e un inibitore della bruton kinasi (Ibrutinib), coinvolto nella proliferazione cellulare. I due farmaci – spiega Gozzetti – singolarmente hanno mostrato estrema efficacia e il loro utilizzo combinato apre una nuova era nella terapia di questa leucemia. Si tratta di farmaci non chemioterapici che preservano maggiormente il paziente da tossicita’ ed effetti indesiderati tipici della chemioterapia.”. “L’anticorpo monoclonale – aggiunge Monica Bocchia, direttore del reparto di Ematologia del policlinico senese- provoca la morte mirata diretta della cellula tumorale.

L’inibitore agisce bloccando la proliferazione cellulare del linfocito malato. Si tratta di una sperimentazione effettuata per valutare l’efficacia definitiva della combinazione dei due farmaci includendo pazienti con piu’ di 65 anni”.

Alessandro Sicuro

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: