Marzo 25, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

Auto elettrica, in Europa piace sempre di più

9716818510_big

Auto elettrica, in Europa piace sempre di più

Nel primo semestre 2015 sono cresciute anche le vendite di auto ibride, a metano e GPL

Auto elettrica, in Europa piace sempre di più

Le auto elettriche, le ibride e quelle alimentate a metano o GPL, insomma quelle che rientrano nella grande categoria dei “carburanti alternativi”, sono sempre più apprezzate dagli automobilisti europei. A dirlo sono i dati di vendita gennaio-giugno 2015 dell’ACEA (associazione europea dei costruttori automobilistici) che riportano una crescita del 26,5% con ben 327.619 veicoli “alternativi” immatricolati (EU+EFTA). Un incremento ancora superiore, pari al +76,9%, lo registrano le auto elettriche, passate dalle 41.111 unità del primo semestre 2014 alle 72.741 di inizio 2015. Questo dato da solo ci dice che le vendite di auto a zero emissioni si stanno avvicinando ad una quota di mercato dell’1%, mai raggiunta prima nel Vecchio Continente.

Su anche ibride, metano e GPL

Continuando sulla strada europea dei carburanti alternativi troviamo poi un bel +21% da inizio anno per le auto ibride, quelle cioè che contano sul doppio motore, a combustione interna ed elettrico; parliamo di 118.195 unità vendute, ovvero una fetta di mercato continentale vicina all’1,6%. Sempre in crescita, ma un po’ meno brillante, è l’andamento delle immatricolazioni di vetture a metano e GPL che nello stesso periodo ha raggiunto quota 136.683 (+13,7%); a livello di quota di mercato Europa le auto a gas hanno quindi raggiunto l’1,8%. Soffermandoci sulle immatricolazioni delle soleauto elettriche vediamo che l’andamento verso l’alto è guidato da alcuni Paesi particolarmente attenti al tema delle EV sia dal punto di vista infrastrutturale che politico e di sgravi fiscali: fra i grandi mercati quello più vivace sul fronte elettrico è quello del Regno Unito (+262,3% con 14.838 unità), seguito da Francia (+109,9%, 10.427 unità) e Germania (+66,2%, 9.653 unità). L’Italia quasi raddoppia i risultati del 2014 arrivando ad immatricolare 1.364 vetture elettriche (+97,7%).

La Norvegia è la più “elettrizzata”

Un dato di particolare interesse è poi quello della quota percentuale delle auto elettricheall’interno dei singoli mercati europei, elemento che contribuisce a fornire un quadro preciso sui Paesi e gli automobilisti che più amano le EV. Al primo posto degli “elettrificati” europei, sia a livello percentuale che in numeri assoluti, c’è sempre la Norvegia dove ormai quasi un’auto su tre è elettrica (30,17%); il merito è degli incentivi statali che rendono molto conveniente l’acquisto delle auto a batterie. Sul secondo gradino del podio c’è la Svizzera che registra una quota elettrica del 4,14%. Appena sotto (3,33%) ci sono i Paesi Bassi, altri estimatori dei kWh su ruote che però hanno un po’ rallentato il passo rispetto allo scorso anno. Venticinquesima e ultima in classifica è la Romania (0,03% di auto elettriche), mentre l’Italia è diciannovesima in Europa con il suo 0,15%. La graduatoria completa ordinata per quota percentuale la trovate nella lista qui sotto.

Classifica auto elettriche Europa

1) Norvegia, 22.445 (30,17%)
2) Svizzera, 6.711 (4,14%)
3) Paesi Bassi, 6.730 (3,33%)
4) Svezia, 3.368 (2%)
5) Danimarca, 1.240 (1,18%)
6) Regno Unito, 14.838 (1,07%)
7) Francia, 10.427 (1,02%)
8) Belgio, 2.077 (0,72%)
9) Germania, 9.653 (0,59%)
10) Finlandia, 339 (0,59%)
11) Austria, 889 (0,55%)
12) Irlanda, 365 (0,44%)
13) Portogallo, 401 (0,39%)
14) Lituania, 22 (0,25%)
15) Estonia, 26 (0,24%)
16) Slovacchia, 81 (0,21%)
17) Repubblica Ceca, 202 (0,17%)
18) Bulgaria, 20 (0,17%)
19) Italia, 1.364 (0,15%)
20) Lettonia, 9 (0,13%)
21) Spagna, 639 (0,11%)
22) Ungheria, 35 (0,09%)
23) Polonia, 134 (0,07)
24) Grecia, 19 (0,04%)
25) Romania, 11 (0,03%)

(% sull’immatricolato gen-giu 2015 – Elaborazione OmniAuto.it su dati ACEA)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: