Settembre 23, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

AMSTERDAM CALLING

 

AMSTERDAM CALLING

Il viaggio è iniziato in direzione di Londra, alla scoperta del rinascimento, con i mitici 60’s. Sulle orme dei leggendari gruppi musicali, i filosofi, gli intellettuali , gli stilisti inglesi, abbiamo visto come questo periodo storico abbia influenzato la nascita di un nuovo movimento culturale.

La seconda tappa è Amsterdam, ed eccoci arrivati nella maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell’Olanda Settentrionale. La municipalità di Amsterdam ha 851.573 residenti (al 2017) di oltre 170 nazionalità, mentre la popolazione che risiede nell’area metropolitana è di circa 2.289.762 persone. L’area al centro della città circondata dai canali del XII secolo è dal 2010 Patrimonio dell’umanità.

Ma una delle cose piu’ interessanti è che Amsterdam possiede uno dei maggiori centri rinascimentali di tutta l’Europa. Numerose costruzioni che risalgono al periodo tra il XVI e XVII secolo, conosciuto anche come Secolo d’oro, sono ora considerate monumenti storici e sono collocate intorno ad una serie di canali semicircolari. Questi cingono il vecchio porto che un tempo era affacciato sullo Zuiderzee, oggi un lago separato dal resto del mare e noto con il nome di IJsselmeer. La città è famosa per ospitare il Rijksmuseum (museo statale), il museo Van Gogh, il Concertgebouw, il Rembrandthuis, la casa di Anna Frank e un enorme numero di biciclette che posso confessare anche questa sera hanno rischiato piu’ volte di investirmi…

Il motto ufficiale della città è “Heldhaftig, Vastberaden, Barmhartig” (“valorosa, decisa, misericordiosa”). Le tre croci di Sant’Andrea sulla bandiera sono associate a queste tre parole, benché siano entrate in uso prima del motto.
Questa sera l’arrivo, domani il resto della comunicazione, immagini, servizi, video etc…

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: