LA BIENNALE
Firenze, il 23 settembre 2017 l’appuntamento con la Biennale, la trentesima edizione della rassegna Internazionale dell’Antiquariato, situata come al solito a Palazzo Corsini fino al 1° ottobre 2017 sotto la regia del gallerista e collezionista italiano, conosciuto a livello internazionale, Fabrizio Moretti. La mostra prosegue nell’offerta di opere, selezionate da un comitato di esperti, che si indirizzano verso un collezionismo che ama la commistione tra opere di epoche assai diverse, dall’archeologia al contemporaneo.
Lo spazio, rinnovato da un allestimento in stile moderno dall’interior designer e scenografo veneziano Matteo Corvino, accoglierà opere selezionate e di epoche diverse, che arriveranno sino agli anni Ottanta del secolo scorso.
«Il nuovo allestimento della Biennale sarà un mix di modernità ed eleganza. Dopo lo straordinario lavoro di Pier Luigi Pizzi, la Biennale ha scelto di continuare il suo percorso con Matteo Corvino, che riuscirà, con il suo tocco magico, a rendere ancora più speciale uno dei palazzi più belli del mondo, Palazzo Corsini», spiega Moretti.
Qualche anticipazione. Tra le curiosità di maggior valore la Buca per le denunce segrete in marmo di Verona, presentata dalla romana Galleria W. Apolloni; un gruppo di disegni inediti realizzati dalla Bottega di Luigi Valadier; una collezione di disegni di Klimt tra cui Uno studio per la celebre Salome; il cammeo con busto dell’amato Luigi XIV della Marchesa di Pompadour; una serie di nature morte dello Spadino e molti altri dipinti, sculture, arredi e pietre dure.
Alessandro Sicuro
QUI SOTTO UN’ INTERVISTA FATTA, NELL’EDIZIONE 2015, AL GIORNALISTA GIACOMO NICOLELLA MASCHIETTI
ESPERTO D’ ARTE DI CLASS LIFE – SKY
More Stories
KEITH HARING LA VITA E LE OPERE DEL PADRE DELLA STREET ART
La Street Photography dell’opera di Sergio Larrain
LA STRAORDINARIA FILOSOFIA SULLA CREATIVITA’ DI PICASSO