MILANO MODA DONNA
Il calendario di Milano Moda Donna (18-24 settembre) presenta cinque giorni ricchi di sfilate a discapito di un sesto, l’ultimo, con appena tre défilé di brand emergenti nella prima parte della mattina. Sicuramente, la sfilata a Parigi di Christian Dior fissata alle 14.30 di martedì 24 non ha contribuito a occupare pienamente la data a cavallo tra le due fashion week. Una situazione che, vista la mole di grandi maison e brand emergenti presenti in questa edizione di Milano, pesa in modo particolare sulla distribuzione degli appuntamenti (costretti a soli cinque giorni completi).
Martedì 18, si legge nel comunicato ufficiale diramato dalla Camera Nazionale della Moda Italia, sarà dedicato a vari eventi, mentre le passerelle inizieranno il giorno successivo. Quella di Gucci, esclusivamente per questa stagione, si trasferirà a Parigi, ma il marchio del gruppo Kering allestirà due iniziative all’inizio e alla fine della fashion week milanese.
Il fenomeno co-ed non si arresta, ben 11 dei 61 show in calendario vedranno collezioni femminili e maschili sulla medesima passerella: Antonio Marras, Atsushi Nakashima, Byblos, Emporio Armani, Fila, Gcds, Jil Sander, Missoni, Moncler, Salvatore Ferragamo, Tiziano Guardini, quest’ultimo premiato durante la prima edizione dei Green Carpet Fashion Award Italia, la cui seconda edizione è prevista domenica 23, organizzata da Cnmi in collaborazione con Eco-Age.
Emporio Armani non sfilerà nella consueta sala in via Bergognone, ma allestirà uno show speciale martedì 20 in una importante location della città ancora top secret. In occasione dei 90 anni del brand, Luisa Spagnoli sfilerà per la prima volta nella sua storia.
Torneranno in passerella Iceberg e Byblos.
Sfileranno inoltre per la prima volta in calendario Agnona, A.F. Vandervorst e Fila e, supportati da Cnmi, Ultràchic, Chika Kisada e Act N.1, vincitore di Who’s on Next? 2017. Non mancheranno i défilé dei big names del made in Italy, tra cui Versace, Alberta Ferretti, Fendi, Etro, Moschino, Prada, Marni, Giorgio Armani, Roberto Cavalli, Blumarine, Laura Biagiotti, Ermanno Scervino, Tod’s e Max Mara. Confermati anche i brand della new wave milanese, tra cui N°21, Marco De Vincenzo, Msgm, Philosophy di Lorenzo Serafini, Stella Jean, Arthur Arbesser, Vivetta, Calcaterra.
Grazie all’accordo con il Comune di Milano, la Sala Cariatidi di Palazzo Reale accoglierà alcuni fashion show, e la Sala Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ospiterà, oltre a una sala sfilate, la settima edizione di Fashion Hub Market, il progetto di Cnmi a supporto di giovani brand provenienti da tutto il mondo.
More Stories
RALPH LAUREN: L’ELEGANZA CLASSICA E AFFASCINANTE IN UNA SINFONIA DI COLORI AL BROOKLYN NAVY YARD
IL MESE DELLA MODA COMINCIA. NEW YORK DA IL VIA ALLE NUOVE SFILATE
PHARRELL TRIONFA A PARIGI CON LA SUA SFILATA ESPLOSIVA PER LOUIS VUITTON