Settembre 23, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

Perre Cardin

PIERRE CARDIN UNO DEI PILASTRI DELLA MODA CI HA LASCIATO

 

 IL SUO CONTRIBUTO ALLO STILE VIVRA’ PER SEMPRE CON LE SUE OPERE

 

in San Biagio di Callalta, Veneto, Italia

a  Neuilly-sur-Seine, Hauts-de-Seine, Ile-de-France, Francia

 

Pierre Cardin è nato il 7 luglio 1922, vicino a Venezia, in Italia, da genitori di origine francese. Suo padre era un produttore di vino e stava preparando il figlio a rilevare l’attività di famiglia. Il giovane Cardin, nome alla nascita Piero Costante Cardin,  amava il balletto e il teatro, sognava una carriera da attore ed era anche affascinato dalla bellezza dei costumi e delle scenografie. Nel 1936, all’età di 14 anni, inizia come assistente di sarto.

 

Nel 1945 Cardin si trasferì a Parigi, in Francia. Lì ha studiato architettura e ha lavorato con Paquin, poi con Schiaparelli.

 

 

Nel 1945 Cardin incontrò Jean Cocteau e Christian Berard con il quale realizza numerosi costumi e maschere per diversi film, come “La bella e la bestia” (1946).

 

Nel 1947 inizia a lavorare per “Christian Dior”. Nel 1950 Cardin creò la sua casa di moda in Rue Richepanse a Parigi. Presentò la sua prima collezione nel 1953 e un anno dopo i suoi “abiti a bolle” trionfarono in tutto il mondo. In quel periodo Cardin aprì le sue prime boutique a Parigi: EVE, poi ADAM. Nel 1957 fece il suo primo viaggio in Giappone e vi insegnò, diventando il primo couturier a rivolgersi al Giappone come mercato di alta moda. Dal 1962 il Premio Pierre Cardin è stato assegnato al miglior designer dell’anno al mondo. Nello stesso anno Cardin iniziò la distribuzione di Prêt-à-porter per uomo, seguito dallo stesso per le donne nel 1963. Dal 1989 al 1994 una retrospettiva che copre 40 anni di Cardin ‘ I progetti di s sono stati presentati a Londra, Montreal, Messico e Kyoto. Nel 1991 Cardin ha presentato una sfilata di moda a Mosca davanti a una folla di 200.000 persone. Nel 1997 viene aperta a Parigi una mostra retrospettiva dei 50 anni di Cardin, poi trasferita a Tokyo e Firenze. Alcuni dei suoi progetti sono stati influenzati dall’arte dei suoi amici, come Salvador Dalí e Pablo Picasso tra gli altri.

 

Pierre Cardin è stato un’icona dell’industria della moda francese sin dalle sue prime collezioni degli anni ’50 e ’60. Divenne famoso per i suoi design audaci, “cosmici” e futuristici. Fu tra i primi a creare una linea di designer che promuoveva le questioni ambientali, chiamata “Arte ambientale”. Astuto uomo d’affari internazionale, Cardin non ha mai chiesto prestiti a una banca. Ha autofinanziato tutto e reinvestito i suoi profitti in proprietà. Il nome di Pierre Cardin si trova su centinaia di prodotti, inclusi abbigliamento da uomo, profumi, orologi, piastrelle per pavimenti, mobili e altri. Il suo impero economico si estende a più di cento paesi e indirettamente fornisce lavoro a quasi 200.000 persone in centinaia di fabbriche. Cardin ‘ I prodotti vengono consumati da 150 milioni di persone in tutto il mondo e fanno del suo impero economico circa 12 miliardi di dollari di vendite annuali. Cardin detiene oltre 500 brevetti in design, architettura, pubblicità e intrattenimento. Ha collaborato con il regista Mark Zakharov e la ballerina Maya Plisetskaya in produzioni cinematografiche e teatrali a Mosca, Russia. Nel 1998 Cardin ha creato la collezione “Le donne di Cechov” in commemorazione del centenario del Teatro d’arte di Mosca.

 

Pierre Cardin

La leggendaria modestia personale di Cardin ha integrato la sua graziosa generosità. È stato nominato Ambasciatore di buona volontà dell’UNESCO nel 1991. Ha costantemente sostenuto i programmi della Fondazione Mondiale per la Ricerca e la Prevenzione dell’AIDS dell’UNESCO. Il signor Cardin ha avviato numerosi progetti umanitari come la campagna a beneficio delle vittime del disastro nucleare di Chernobyl. Ha progettato la medaglia e i gioielli CHERNOBYL a beneficio dell’UNESCO. È un viaggiatore globale con la missione di diffondere il messaggio di fratellanza e unità in tutto il mondo. Nel 1995, l’anno della tolleranza, Cardin creò sei bandiere che furono innalzate su Place de la Concorde a Parigi.

 

Pierre Cardin è considerato a livello internazionale come un visionario e leader nell’arte, negli affari e nella diplomazia

 

 

 

GALLERY

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: