Pitti Uomo passa il testimone a Milano che avvia la kermesse estiva con 70 eventi tutti da scoprire. La moda maschile del 2023 sfilerà nelle strade della città meneghina fino al 21 giugno. Il calendario apre le sfilate alle 18:00, con *Dsquared2, alle 19:00 lo show di *1017 Alyx 9Sm, alle 20:00 *Family first alle 21:00, e *Billionaire.
Il calendario include 25 défilé (trasmessi anche in live streaming), 24 presentazioni, quattro presentazioni su appuntamento, cinque contenuti digitali e 12 eventi, per un totale di 70 appuntamenti di cui 65 fisici. A chiudere il calendario delle sfilate fisiche sarà Zegna con uno show all’Oasi Zegna lunedì 20 giugno. Martedì 21 giugno sarà dedicato ai contenuti digitali sulla piattaforma di Camera Nazionale della Moda Italiana.
“Il calendario della moda maschile inizia a Firenze con Pitti Uomo (14-17 giugno, ndr) e si sposta a Milano – ha commentato Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana durante la conferenza stampa di presentazione di maggio-. Iniziamo venerdì pomeriggio per dare modo a tutti di rientrare e dedichiamo l’ultimo giorno agli show digital passando il testimone a Parigi”.
Torna preponderante il formato sfilata dedicato unicamente all’uomo, con cinque soli appuntamenti co-ed. Tra i big brand spiccano le passerelle di Giorgio Armani, Etro, Prada, Fendi e Dolce & Gabbana. Dopo oltre quattro anni di assenza Moschino torna a sfilare a Milano con la sua linea maschile domenica. Dopo diverse passerelle co-ed durante Milano Moda Donna e presentazioni digital anche Versace rientra in calendario con uno show in presenza. Comeback anche per Gucci nella schedule maschile con una presentazione. Ritornano inoltre Plein Sport, Billionaire e Marcelo Burlon County of Milan. Oltre al catwalk, il marchio di Ngg festeggerà il decimo anniversario con un evento serale.
Sfileranno per la prima volta gli italiani Family First e Simon Cracker. Debutto milanese anche per Jw Anderson, che aveva presentato un contenuto digitale a gennaio, 44 Label Group, brand fondato dal dj berlinese Max Kobosil, il marchio cinese Joeone e il designer indiano Dhruv Kapoor. Nella sezione events compaiono anche La Martina Polo, Whitepage, Ten C, Scalapay, Dolce & Gabbana x Persol oltre alla preview della mostra ‘Magnum Photos: Colors, Places, Faces’ allestita all’Armani Silos.
Non solo passerelle. Tornano, con una presentazione, Corneliani, Luca Larenza e Pal Zileri. Stessa formula, tra i tanti, per Missoni, Brunello Cucinelli, Brioni, Tod’s, Canali, Eleventy e Santoni. Debutteranno i brand Lessico Familiare| Gianmarco Porru, Altea, Sease, e Charles Jeffrey Loverboy. La manifestazione è come sempre realizzata grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Ice Agenzia e del Comune di Milano.
Nell’ambito della promozione della diversity ed inclusion, Cnmi prosegue con il processo di placement dei 15 partecipanti al progetto ‘Fashion Deserves the World’ il programma sviluppato con Mygrants per offrire a richiedenti asilo e migranti la possibilità di trovare occupazione nell’industria italiana del fashion, progetto lanciato durante la fashion week di giugno 2021. Cnmi continua nel suo impegno umanitario anche attraverso il progetto per favorire l’inserimento lavorativo dei rifugiati provenienti dall’Ucraina, presentato il mese scorso. Cnmi rinnova anche il suo impegno nel campo dell’education, supportando la seconda edizione del master in Product Sustainability Management, introdotto nel 2021 dal Milano Fashion Institute.
Anche per questa edizione, Mfw si potrà seguire sulla piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it, che ospiterà anche una sezione dedicata agli showroom virtuali, sia multi-brand che monomarca. L’area showroom rimarrà attiva anche dopo la settimana della moda per poter essere consultata dagli operatori di sistema anche in fase di campagna vendita. Sarà inoltre possibile visualizzare su YouTube i contenuti della fashion week in playback grazie al partner Fashion Channel. La nuova campagna di comunicazione realizzata da Cnmi, Comune di Milano e Yes Milano per promuovere la Milano fashion week men’s collection sarà veicolata sugli schermi attraverso le affissioni del Comune dal 10 giugno al 21 giugno. Scattata all’Orto Botanico di Brera dalla fotografa Gaia Bonanomi, la campagna ha come protagonisti modelli con look degli mergente Federico Cina, Çanaku, Magliano e 44 Label Group.
More Stories
RALPH LAUREN: L’ELEGANZA CLASSICA E AFFASCINANTE IN UNA SINFONIA DI COLORI AL BROOKLYN NAVY YARD
IL MESE DELLA MODA COMINCIA. NEW YORK DA IL VIA ALLE NUOVE SFILATE
PHARRELL TRIONFA A PARIGI CON LA SUA SFILATA ESPLOSIVA PER LOUIS VUITTON