Con l’obiettivo di proseguire il dialogo con la città di Milano, Giorgio Armani apre per la prima volta al pubblico Palazzo Orsini, sede storica dell’azienda, in occasione della 61esima edizione del Salone del Mobile, in programma dal 18 al 23 aprile.
Nell’inedita location, che di regola è l’atelier della linea di alta moda Giorgio Armani Privé, i visitatori potranno scoprire le novità della collezione Armani/Casa. Il giardino segreto, in particolare, proporrà le nuove proposte outdoor.
Lungo il percorso che porta all’interno dell’edificio si potranno apprezzare anche alcuni mobili di preziosa fattura, che arredano le sale affrescate al primo piano. Il tutto nel segno della coerenza tra fashion e interior design, accomunati dall’attenzione per la materia e dalla fattura artigianale.
L’appuntamento di Armani è una delle tappe clou del Fuori Salone, che nel 2022 ha superato gli 800 eventi, oltre alla presenza di circa 1.380 designer e 1.061 marchi. L’edizione di aprile ha come tema Laboratorio futuro: un’esortazione a interrogarsi su come progettare il cambiamento, rispondendo alle numerose sfide che si prospettano, dalla crisi climatica a quella energetica, fino all’instabilità politica ed economica.
La prossima edizione del Salone del Mobile, che include la biennale Euroluce, arriva dopo un 2022 in cui la filiera nazionale ha realizzato un aumento dei ricavi alla produzione del 12,7%, a quasi 57 miliardi di euro (in base ai dati preconsuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo), per effetto del +11,1% del macrosistema Arredamento, del +14,3% del mondo Legno e del +15% del Commercio legno.
More Stories
TAX FREE SHOPPING: L’ITALIA SI ALLARGA VERSO NUOVI CONFINI GRAZIE AL RITORNO DI BRITANNICI E CINESI
SALDI LIBERI TUTTO L’ANNO: CONSIGLIO DEI MINISTRI ESAMINA NUOVO DDL CONCORRENZA
CHIANTI CLASSICO E IL SUO IMPEGNO VERDE: IL PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ E LA PRODUZIONE BIOLOGICA