Giugno 1, 2023

ALESSANDRO SICURO COMUNICATION

FREE PRESS & CULTURE ON LINE

☛ Election results in Europe, the scene changed.

Election results in Europe, the scene changed.

☛ Italy,

Administrative elections in 2012, the data of the turnout: 38.13% at 19, waiting for the test Beppe Grillo. We see the specific data of the turnout at 19, with a rate of 38.13%. The 2012 elections are an excellent test for political parties in the era of the Italian Government Technical chaired by Mario Monti. A very useful and important electoral test because it could draw a new scenario of power relations in the current majority supporting the government to define new and future technical and political alliances. Votes are over 900 municipalities and the Italians are 9.5 million to the polls. Immediately after the jump all the data on turnout at the polls.

☛ Greece

Athens, collapsing pro-euro parties Threats of neo-fascists in some polling stations. New Democrats in the lead, followed Syriza. Alba d’Oro enters Parliament: threats to voters and representatives of the left. Greek voters have punished the parties who supported the plan to cuts and reforms imposed by the European Union, ECB and IMF. According to early exit polls, the right-wing New Democracy Antonio Samaras stops at 17-20% versus 33.5% the previous elections. It should be even worse to PASOK (Socialists) of Evangelos Venizelos that gets 14-17% against 43.9% in 2009 and climbed to second place we see the radical Left (Syriza) who gains from 15.5 to 18.5% of the votes.

☛ Germany-

Resounding affirmation of pirates (similar to our Grillini), and Greens regional election in Schleswig-Holstein. Barely holds the CDU Angela Merkel, advanced social-democrats. According to exit polls, the most striking result obtained by the formation of the new Pirates with 8% who wins six seats and confirms the true revelation of German politics these past few years. The CDU would stand at 30.5%, losing only 1% of the vote and confirming its first party of the Region. Behind it piazzerebbero the Social Democrats, or 29.5%, up 4% compared to previous consultations. In third place, the Greens would arrive on a big leap forward would take over 14% of the votes. Clear decrease of the liberal FDP, which would lose six percentage points, stopping 8, 5%. Net also the defeat of the Linke, traditional training of so-called radical left, which will drop from 6% to 2.5%, leaving the Parliament.

☛ France-

2012 elections, Hollande wins with 52-53%. The country left the Socialist Francois Hollande was elected President of France, with a percentage of votes of between 52 and 53.3%. These are the first projections that were issued by the Agency France Presse. Sarkozy has instead decided to cancel the party he had planned to Place de la Concorde. Sarkozy would have stayed around 47% of the vote. Sarkozy admits defeat, says goodbye and returns ‘the French among the French.’ Hollande to leave his headquarters on board a Renault Scenic.

—————————————-

My opinion:

The election results speak for themselves, the discontent of voters punished the policies of Nicolas Sarkozy of France, the excessive and counterproductive policy of direct axis with Merkel and the lack of mental agility and collective indifference to the needs of Europe that have created antipathy and responsive symptomatic not only of the so-called weak states, but also by the voters of France and Germany. In other words, the Greeks, Germans and French citizens have urged their politicians to do two things, first: If you must remain in the euro area, avoiding selfishness lobbying. The second is to consider that if the euro should cost us so much more, too, leave him without any problem. The good thing is that before they had two Presidents like Sarkozy and Merkel, favorable to the euro and the logic of two-speed economy that favors only the economies of series A. Now we find ourselves with Hollande, French president-elect, euro-skeptic and Merkel is resized for the internal growth of the party of “Pirates” (the German Grillini), against the euro, that lack of support on the basis of the European social Sarkozy. In addition we are a Greece grossissimi problems with democratic character, due to the crisis, the unrest, a generalized anti-politics and a new ruling class that does not believe in the monetary union as it is set now. In this political scenario, we add an element that I think will work as the balance on the fate of the EU as we know it today. This will be determined by the outcome of tomorrow night of the Italian elections, where nearly 1000 municipalities are called upon to vote. In this context we have the novelty effect determined by the moving five-star, who rode the discontent and disaffection of Italian politics and growing up in a very significant point that the polls had given him up to (8%) to date. After the results tomorrow night, we also have very striking surprises, some pollsters speak of 20%. If you were to add another piece to this group of nations opposed to the euro, at least as elitist as it is now, you will have to rewrite many things. But this time the establishment of the European community and the economic rules are not written by the parties for the parties or by bankers for bankers as always, but by the people for the people.

Alessandro Sicuro

———————————————————–

Risultati elettorali in Europa, scenario mutato.
☛ Italia-
Elezioni Amministrative 2012, i dati dell’affluenza alle urne: 38,13% alle ore 19, attesa per il test di Grillo. Vediamo nello specifico i dati dell’affluenza alle urne alle ore 19, con una percentuale del 38,13%. Le elezioni amministrative 2012 sono un ottimo banco di prova per i partiti politici italiani nell’era del Governo tecnico presieduto da Mario Monti. Un test elettorale molto utile e importante perché potrebbe disegnare un nuovo scenario dei rapporti di forza nell’attuale maggioranza che sostiene l’esecutivo tecnico e definire nuove e future alleanze politiche. Si vota in oltre 900 Comuni e gli italiani chiamati alle urne sono 9,5 milioni. Subito dopo il salto tutti i dati sull’affluenza alle urne.
☛ Grecia-
Atene, crollano i partiti pro-euro Minacce di neofascisti in alcuni seggi.
Nuova Democrazia in testa, segue Syriza. Alba d’Oro entra in Parlamento: minacce a elettori e rappresentanti di sinistra. Gli elettori greci hanno punito i partiti che hanno sostenuto il piano di tagli e riforme imposto da Unione europea, Bce e Fmi. Secondo i primi exit poll, la destra di Nea Dimokratia di Antonio Samaras si ferma al 17-20% dei consensi contro il 33,5% delle precedenti elezioni. Va anche peggio al Pasok (socialisti) di Evangelos Venizelos che ottiene il 14-17% contro il 43,9% del 2009 e si vede scavalcato al secondo posto dalla sinistra radicale (Syriza) che conquista il 15,5-18,5% dei voti.

☛ Germania-
Clamorosa affermazione di pirati (simili ai nostri Grillini), e Verdi alle elezioni regionali dello Schleswig-Holstein. Regge a stento la CDU di Angela Merkel, avanzata dei social-democratici.
Secondo gli exit poll, il risultato più clamoroso la ottiene la nuova formazione dei Pirati che con l’8% conquista ben sei seggi e conferma di essere la vera rivelazione della politica tedesca di questi ultimissimi anni.
La CDU si attesterebbe al 30,5%, perdendo solo l’1% dei voti e confermandosi primo partito della Regione. Alle sue spalle si piazzerebbero i Social-Democratici, al 29,5%, in crescita del 4% rispetto alle consultazioni precedenti.
Al terzo posto arriverebbero i Verdi che con un bel balzo in avanti conquisterebbero il 14% dei voti.
Chiaro il calo dei liberali della FDP, che perderebbero sei punti percentuali, fermandosi all’8,5%.
Netta anche la sconfitta della Linke, formazione tradizionale della cosiddetta sinistra radicale, che cala dal 6% al 2,5%, uscendo dal Parlamento.

☛Francia-
elezioni 2012, Hollande vince col 52-53%. Il Paese a sinistra
Il socialista Francois Hollande è stato eletto Presidente della Francia, con una percentuale di voti compresa fra il 52 e il 53,3%. Si tratta delle prime proiezioni che sono state diffuse dall’agenzia France Presse. Sarkozy ha invece deciso di annullare il party che aveva previsto a Place de la Concorde. Sarkozy si sarebbe fermato intorno al 47% delle preferenze. Sarkozy ammette la sconfitta, saluta e torna ‘francese tra i francesi’. Hollande lascia il suo quartier generale a bordo di una Renault Scenic. Il tempo del bling bling e’proprio tramontato.

—————————————-

La mia opinione:

I risultati elettorali parlano chiaro, il malcontento degli elettori ha punito la politica del francese Sarkozy, per l’eccessivo e controproducente asse diretto con la Merkel, la mancanza di elasticità mentale e indifferenza alle esigenza collettive dell’Europa che hanno creato l’antipatia sintomatica e reattiva non solo dei cosiddetti stati deboli, ma anche dagli stessi elettori di Francia e Germania. In altre parole i cittadini Francesi Tedeschi e Greci hanno invitato i loro politici a fare due cose la prima, se si dovrà rimanere nell’area euro, evitare l’egoismo lobbistico. La seconda, a considerare che se l’Euro ci costa troppo, abbandonarlo senza alcun problema. Il fatto positivo è che se prima avevano due presidenti come Sarkozy e Merkel, favorevoli all’euro ed alle logiche di un’economia a due velocità che favorisce solo le economie di serie A. Adesso ci troviamo con Hollande, neo presidente Francese, euro-scettico, La Merkel ridimensionata sia per la crescita interna del partito dei “Pirati”, contrari all’euro, che dall’assenza del sostegno su base Europea del suo socio Sarko.
Inoltre ci troviamo una Grecia con grossissimi problemi di carattere democratico, dovuti alla crisi, al malcontento, una anti-politica generalizzata ed una nova classe dirigente che non crede nell’unione monetaria così com’è impostata adesso. In tutto questo scenario politico, dobbiamo aggiungere un elemento che a mio avviso funzionerà come ago della bilancia sulle sorti della U.E. così come la conosciamo oggi. Questo sarà determinato dai risultati di domani sera delle elezioni amministrative Italiane, dove quasi 1000 comuni sono chiamati al voto. In questo contesto abbiamo l’effetto novità determinato dal movimento cinque stelle, il quale cavalcando il malcontento e la disaffezione degli italiani alla politica, crescendo in maniera davvero considerevole al punto che i sondaggi lo davano al (8%) fino ad oggi, ma dopo i risultati domani sera, potremmo avere anche sorprese davvero eclatanti, alcuni sondaggisti parlano del 20%. Se si dovesse aggiungere questo altro tassello alla schiera di nazioni contrarie all’Euro, almeno così elitario com’è adesso, si dovranno riscrivere molte cose. Ma questa volta la costituzione della comunità Europea e le regole economiche non saranno scritte dai partiti per i partiti come sempre, ma dal popolo per il popolo.

Alessandro Sicuro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: